Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La solitudine è fonte di felicità e di tranquillità dell'animo. >>Condividi
|
|
|
Ci sarà una sola determinata donna che corrisponderà nel modo più perfetto ad un determinato uomo. La vera p . . . >>Segue
|
|
|
La morte di Socrate e la crocifissione di Cristo fanno parte dei grandi tratti caratteristici dell'umanità. . . . >>Segue
|
|
|
La paura ci impedisce di vedere e di cogliere le occasioni di salvezza che ancora ci restano e che sono spes . . . >>Segue
|
|
|
La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo. >>Condividi
|
|
|
La più umile specie di superbia è l'orgoglio nazionale. In chi ne è affetto esso rivela infatti la mancanza . . . >>Segue
|
|
|
|
L'antichità si presenta a noi rivestita di tanta innocenza unicamente per il fatto che essa non conobbe il c . . . >>Segue
|
|
|
Nessuno si è mai sentito felice nel presente, a meno che non fosse ubriaco. >>Condividi
|
|
|
I bambini possono sembrare talvolta delinquenti innocenti che sono stati condannati non alla morte ma alla v . . . >>Segue
|
|
|
Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto. >>Condividi
|
|
|
I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angu . . . >>Segue
|
|
|
Tutti gli uomini vogliono vivere, ma nessuno sa perché vive. >>Condividi
|
|
|
Davanti a un'opera d'arte bisogna comportarsi come di fronte a un principe e mai prendere la parola per prim . . . >>Segue
|
|
|
Nel mondo esiste un unico essere menzognero: l'uomo. Ogni altro essere è genuino e sincero, perché si fa ved . . . >>Segue
|
|
|
I cosiddetti esseri umani sono quasi tutti nient'altro che brodaglia con un po' di arsenico. >>Condividi
|
|
|
Nelle persone di capacita' limitate la modestia e' semplice onesta', ma in chi possiede un grande talento e' . . . >>Segue
|
|
|
Se percepiamo più facilmente l'idea nell'opera d'arte che nella contemplazione diretta della natura e della . . . >>Segue
|
|
|
Per non diventare molto infelici il mezzo più sicuro sta nel non pretendere di essere molto felici. >>Condividi
|
|
|
Se la nostra vita fosse senza fine e senza dolore a nessuno forse verrebbe in mente di domandarsi perché il . . . >>Segue
|
|
|
Se la qualità della società si potesse sostituire con la quantità, metterebbe conto vivere nel gran mondo: p . . . >>Segue
|
|
|
|
Che cosa ci si può aspettare da un mondo in cui quasi tutti vivono solo perché non hanno ancora trovato il c . . . >>Segue
|
|
|
La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore, a cui l'uomo è vincolato dall'origine, per natura. . . . >>Segue
|
|
|
Se lo scopo prossimo e immediato della nostra vita non è il dolore, allora la nostra esistenza è la cosa più . . . >>Segue
|
|
|
Nel mondo non si ha molto di più, oltre la scelta tra la solitudine e la volgarità. >>Condividi
|
|
|
Chi ama la verità odia gli dèi, al singolare come al plurale. >>Condividi
|
|
|
Dei beni ai quali non è mai venuto in mente a un uomo di aspirare, egli non sente la mancanza. >>Condividi
|
|
|
Dei mali della vita ci si consola con la morte, e della morte con i mali della vita. Una gradevole situazion . . . >>Segue
|
|
|
Il mondo è appunto l'inferno e gli uomini sono, da una parte, le anime tormentate e, dall'altra, i diavoli. . . . >>Segue
|
|
|
Le donne sono adatte a curarci ed educarci nell'infanzia, appunto perché esse stesse sono puerili, sciocche . . . >>Segue
|
|
|
La vita è una cosa spiacevole e io mi sono proposto di passare la mia vita a rifletterci sopra. >>Condividi
|
|
Pagina 9 di 10
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10