Un Mondo Piccante
Storia, provenienza, effetti benefici del Peperoncino
COME PREPARARE OLIO AL PEPERONCINO

Come preparare l'olio piccante
Esistono vari modi per preparare l'olio piccante, descriveremo in questo articolo le due principali: consigliamo il primo per peperoncini capsicum annuum "nostrani" (i classici peperoncini italiani) non eccessivamente aromatici e piccanti e il secondo per peperoncini molto carnosi aromatici e piccanti.
Olio piccante per peperoncini classici
Per rendere le cose semplici è meglio, prima, essiccare i peperoncini. Lavare i peperoncini, eliminare il gambo e tagliarli in modo molto fine; riporli con tutti i loro semi in un vasetto di vetro con coperchio.Se si desidera si può aggiungere uno spicchio d'aglio tritato finissimo.Coprire il tutto con olio extravergine d'oliva, chiudere il vasetto e sistemarlo per almeno tre settimane in un luogo buio. Si può aggiungere dell'olio in un secondo momento per averlo sempre pronto: ovviamente più olio si aggiunge e meno è piccante.
Olio piccante per habanero
Preparare dell'olio piccante che catturi il profumatissimo aroma dell'habanero è facilissimo:
per 250 ml di olio utilizzare 1 o 2 habanero freschi a seconda dei gusti, tenendo presente che già con uno l'olio diventerà piuttosto piccante; indossare i guanti, lavare bene i peperoncini, asciugarli e tagliarli in quattro parti ognuno; ripulire l'habanero: i semi vanno eliminati, se si desidera un olio molto aromatico e meno piccante, eliminare la placenta del peperoncino (i fili sottili e chiari presenti all'interno, a cui sono attaccati i semi); riporre i peperoncini tagliati in un barattolo capiente e versare l'olio facendo attenzione che nessun peperoncino sporga dalla superficie dell'olio, altrimenti si formerà una muffa mucillagginosa che rovinerà irrimediabilmente il sapore dell'olio; riporre l'olio in un luogo buio per due settimane; travasare l'olio in una boccetta eliminando i peperoncini (preferibilmente con un colino e un imbuto. L'olio è pronto!
Esistono vari modi per preparare l'olio piccante, descriveremo in questo articolo le due principali: consigliamo il primo per peperoncini capsicum annuum "nostrani" (i classici peperoncini italiani) non eccessivamente aromatici e piccanti e il secondo per peperoncini molto carnosi aromatici e piccanti.
Olio piccante per peperoncini classici
Per rendere le cose semplici è meglio, prima, essiccare i peperoncini. Lavare i peperoncini, eliminare il gambo e tagliarli in modo molto fine; riporli con tutti i loro semi in un vasetto di vetro con coperchio.Se si desidera si può aggiungere uno spicchio d'aglio tritato finissimo.Coprire il tutto con olio extravergine d'oliva, chiudere il vasetto e sistemarlo per almeno tre settimane in un luogo buio. Si può aggiungere dell'olio in un secondo momento per averlo sempre pronto: ovviamente più olio si aggiunge e meno è piccante.
Olio piccante per habanero
Preparare dell'olio piccante che catturi il profumatissimo aroma dell'habanero è facilissimo:
per 250 ml di olio utilizzare 1 o 2 habanero freschi a seconda dei gusti, tenendo presente che già con uno l'olio diventerà piuttosto piccante; indossare i guanti, lavare bene i peperoncini, asciugarli e tagliarli in quattro parti ognuno; ripulire l'habanero: i semi vanno eliminati, se si desidera un olio molto aromatico e meno piccante, eliminare la placenta del peperoncino (i fili sottili e chiari presenti all'interno, a cui sono attaccati i semi); riporre i peperoncini tagliati in un barattolo capiente e versare l'olio facendo attenzione che nessun peperoncino sporga dalla superficie dell'olio, altrimenti si formerà una muffa mucillagginosa che rovinerà irrimediabilmente il sapore dell'olio; riporre l'olio in un luogo buio per due settimane; travasare l'olio in una boccetta eliminando i peperoncini (preferibilmente con un colino e un imbuto. L'olio è pronto!
CONSERVARE IL PEPERONCINO

Come conservare un Peperoncino Molto Piccante ?
Spesso ci si chiede come conservare un peperoncino Molto Piccante: l'elevata piccantezza ne impedisce generalmente il consumo elevato e non è raro domandarsi come si possa conservare senza rovinarne le qualità aromatiche. Di seguito sono riportati alcuni metodi piuttosto collaudati.
1) Essiccazione: qualche accorgimento, e in particolare la possibilità di mantenere i peperoncini in un ambiente dalla moderata umidità e dalle temperature miti permettono di essiccare e successivamente macinare i peperoncini. Per i dettagli leggi qui.
2) Olio piccante: è possibile conservare il Peperoncino sott'olio per anni. Si consigliano 1-2 (tagliati in 4 pezzi ognuno) per aromatizzare 200-250 ml di olio extravergine di oliva. E' indispensabile sommergere completamente i peperoncini nell'olio per evitare l'insorgere di pericolose muffe e fastidiose mucillaggini.
3) Mousse al Peperoncino: un ottimo metodo per la conservazione dei Peperoncini molto piccanti è la mousse al Peperoncino da conservare in freezer. E' sufficiente frullare i peperoncini uniti a un po' d'olio extravergine di oliva fino a formare una mousse ben amalgamata. La "pasta" così ottenuta deve essere conservata in freezer e sarà possibile separarne alcune parti con un coltello ogni volta che si vuole utilizzala, lasciando congelata quella che rimane. La mousse può essere utilizzata per sughi, salse, pietanze da cucinare o scaldare.
Spesso ci si chiede come conservare un peperoncino Molto Piccante: l'elevata piccantezza ne impedisce generalmente il consumo elevato e non è raro domandarsi come si possa conservare senza rovinarne le qualità aromatiche. Di seguito sono riportati alcuni metodi piuttosto collaudati.
1) Essiccazione: qualche accorgimento, e in particolare la possibilità di mantenere i peperoncini in un ambiente dalla moderata umidità e dalle temperature miti permettono di essiccare e successivamente macinare i peperoncini. Per i dettagli leggi qui.
2) Olio piccante: è possibile conservare il Peperoncino sott'olio per anni. Si consigliano 1-2 (tagliati in 4 pezzi ognuno) per aromatizzare 200-250 ml di olio extravergine di oliva. E' indispensabile sommergere completamente i peperoncini nell'olio per evitare l'insorgere di pericolose muffe e fastidiose mucillaggini.
3) Mousse al Peperoncino: un ottimo metodo per la conservazione dei Peperoncini molto piccanti è la mousse al Peperoncino da conservare in freezer. E' sufficiente frullare i peperoncini uniti a un po' d'olio extravergine di oliva fino a formare una mousse ben amalgamata. La "pasta" così ottenuta deve essere conservata in freezer e sarà possibile separarne alcune parti con un coltello ogni volta che si vuole utilizzala, lasciando congelata quella che rimane. La mousse può essere utilizzata per sughi, salse, pietanze da cucinare o scaldare.
Pagina 3 di 12