Preparazione |
Preparare la pasta con gli ingredienti elencati impastandola bene e lasciandola riposare almeno 1 ora. Preparare il ripieno con i semi di papavero tostati, zuccherati e pestati, più gli altri ingredienti elencati. Stendere la pasta molto sottile, riempire un sacchetto di tela con il ripieno e lasciar cadere sulla pasta delle piccole noci alla distanza di 5-6 cm. Coprire con un altra sfoglia della stessa grandezza e spessore, tagliare i carfogn con la rotella tagliapasta e friggerli subito in olio o strutto caldo. Cospargere di zucchero a velo. |
Caratteristiche |
Dolce caratteristico della Valle del Biois, viene preparato in particolari occasioni tipo: nozze, sagre paesane, carnevale. Il papavero, ora facilmente reperibile in commercio, in passato veniva coltivato in particolare nella zona di Vallada Agordina. In piatto grande, spolverizzati con zucchero a velo, messi al centro del tavolo in maniera tale che i commensali si servano direttamente con le mani. |