www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 8849

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.203.747

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

ANTIPASTI E SPUNTINI

Nome Ricetta

Piadina Romagnola

Ingrediente Principale

Strutto

Ingredeinti

1000 G Farina n80 G Strutto n25 G Lievito Di Birra n1 Cucchiaino Zucchero (o Miele O Malto D orzo) n1 Bicchiere Acqua Frizzante n1 Bicchiere Latte Tiepido n25 G Sale

Preparazione

La piadina è in la versione romagnola di una focaccia o galletta antichissima. In Italia preparazioni corrispondenti prendono il nome di testaroli in lunigiana, farinata o panissa in Liguria, crostoli nelle Marche, pizza al testo in Umbria, cecina o necci in Toscana, pizza a Napoli, puddica in Puglia, gustedde o impanate in Sicilia, spianata, pane carasau o carta da musica in Sardegna, pitta in quasi tutto il Sud Italia. In Messico abbiamo le tortillas. Sciogliete il lievito nel latte tiepido con lo zucchero. Formate sulla spianatoia una fontana con la farina ed impastatela con tutti gli ingredienti tenendo il sale per ultimo. Lavorare con cura fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciatelo riposare per almeno 1 ora. Con il matterello formate dei cerchi del diametro variabile tra i 15 ed i 30 cm. La cottura speciale avviene sui testi (speciali dischi) di terra cotta refrattaria, messi ad arroventare possibilmente su braci di legna o carbonella o sul fuoco a gas. In mancanza del testo si può usare la padella di ferro. Per cuocere le piadine, riscaldate i testi e cuocetele prima da una parte e poi dall altra, bucherellandole con la forchetta, nei punti in cui dovessero formarsi delle bolle. Sistemate in piatti o cestini, coprendole con un tovagliolo, o un canovaccio e servitele caldissime.

Caratteristiche

Luogo: Emilia Romagna.

Persone

8

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.