Preparazione |
Fate un soffritto con l aglio schiacciato, l olio, i pomodori pelati privati dei semi e tagliati a pezzetti, le foglie dei tenerumi spezzettate, la zucchina tagliata a tocchetti e Ie patate pelate e fatte a pezzetti. Rosolate bene, quindi unite mezzo litro d acqua, salate, pepate e fate cuocere per circa mezz ora. Adesso mettete gli spaghetti in un tovagliolo chiudendolo come fosse un sacchetto e con il palmo della mano spezzettateli. Tuffateli nella pentola del condimento ed a cottura ultimata, servite in tavola. |
Caratteristiche |
QUESTO NOME, "tenerumi", non ha in italiano un vero equivalente. "Tenerezze" sono i germogli delle zucchine lunghe che, in alcuni paesi dell entroterra siciliana, sono detti anche "càddi di cucùzza". La passata cucinata in questo modo è una ricetta originaria del ragusano, anche se Palermo l ha fatta sua, arricchendola con un numero consistente di varianti. Questa verdura è ritenuta, oltre che di facile digeribilità, anche molto rinfrescante e leggera. Anzi è uso comune consumarla per far riposare lo stomaco. Nel gergo locale, infatti, con "manciàri pasta chi tinnirùma" si indica un mangiare fatto di niente. |