www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 12702

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.204.883

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

PRIMI PIATTI ASCIUTTI

Nome Ricetta

Pasta Con Le Sarde

Ingrediente Principale

Sarde

Ingredeinti

400 G Pasta Tipo Bucatini n600 G Sarde Freschissime n500 G Finocchietto Selvatico n1 Cucchiaio Uvetta Sultanina n1/2 Cucchiaio Pinoli n1 Cucchiaio Mandorle n5 Filetti D acciughe Sott olio n80 G Olio D oliva Extra-vergine n1 Cipolla Grande nAlcuni Stigmi Zafferano

Preparazione

Togliere testa, interiora e lisca alle sarde (ma il vostro pescivendolo forse lo fa per voi), aprendole a libro. Levare la pelle e sciacquarle rapidamente. Pelare le mandorle (in ogni caso consiglio di comprare sempre mandorle da pelare, piuttosto che quelle già pelate, perché queste sono pulite con macchinari che tolgono profumo - basta buttarle per pochi istanti in acqua bollente, e la pelle vien subito via), tostarle in un pentolino antiaderente mescolando di continuo, quindi tritarle. Ammollare l uvetta. Staccare le foglie del finocchietto dai gambi, e lessarle per 15/20 minuti in acqua salata. Scolarle con la schiumarola, conservando l acqua di cottura. Gettare la parte più dura dei gambi e conservare il resto, tagliuzzando finemente. Tritare la cipolla e soffriggerla nell olio. Quando comincia a colorire, unire i gambi del finocchietto e proseguire la cottura per un paio di minuti. Quindi unire i filetti d acciughe, lasciandoli disfare, l uvetta strizzata e i pinoli. Unire ancora le sarde, cuocendo per 6/7 minuti a fuoco vivace, in modo che si disfino anch esse. Tritare il finocchietto bollito, e unirlo al sugo. Aggiustare di sale e unire una puntina di zafferano sciolto in un mestolo dell acqua dove si era bollito il finocchietto. Lasciare sul fuoco altri 2 minuti. La consistenza dovrà essere piuttosto morbida. Lessare i bucatini nell acqua conservata, e scolarli bene al dente. Unirli alla salsa, e terminare la cottura. Nei piatti spolverizzare con le mandorle tritate.

Caratteristiche

-

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.