www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3436

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.205.955

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

Pasticcini Glassati

Ingrediente Principale

Glassa

Ingredeinti

125 G Farina n4 Uova n125 G Zucchero n80 G Burro nAlcuni Confettini Colorati nAlcuni Fiorellini Di Zucchero n300 G Marmellata Di Albicocche n1 Cucchiaio Succo Di Limone n2 Cucchiai Acqua n400 G Glassa

Preparazione

Sgusciate le uova in una terrina, unite lo zucchero e sbattete i due ingredienti servendovi di una frusta o di uno sbattitore elettrico. Appena il composto assume un aspetto omogeneo, trasferite la terrina in un bagnomaria di acqua in leggera ebollizione e continuate a sbattere fino a quando diventerà denso e chiaro: occorreranno circa 20 minuti se usate la frusta, 10 minuti se impiegate uno sbattitore elettrico. Al termine, togliete la terrina dal bagnomaria e continuate a sbattere il composto fino a quando si sarà raffreddato, quindi unite la farina setacciata, poca alla volta, alternandola a 60 g di burro fuso e tiepido. Quando avrete incorporato tutti gli ingredienti, trasferite l impasto in una teglia rettangolare (36x20 cm), già foderata con un foglio di carta oleata unto col resto del burro e passatelo nel forno già caldo (180°) per 20-25 minuti. Trascorso questo tempo, togliete la teglia dal forno, lasciate intiepidire leggermente il pan di Spagna, quindi sformatelo su una griglia, eliminate la carta oleata e fatelo raffreddare completamente. A questo punto, tagliate a metà il pan di Spagna in senso orizzontale, stendete sullo strato di base la marmellata di albicocche, già mescolata con l acqua e il succo di limone, e copritela con il secondo strato di pasta. Ricavate dal dolce tanti pasticcini di forme diverse, tagliandolo con delle fustelle sagomate. Per la fase finale di glassatura scegliete una glassa a piacere e usatela per ricoprire i pasticcini, prendendo spunto dalle immagini qui riprodotte. A tale proposito vi saranno utili tasche di tela con bocchette piccole e medie variamente sagomate, confettini colorati, scaglie di cioccolato, pralina di nocciole, canditi, ecc. Per comodità, ricordiamo qui quali sono le glasse che potete utilizzare: glassa di albicocche, glassa al cioccolato, glassa fondente, meringa, glassa all albume o reale, glassa al cioccolato per piccole decorazioni e crema al burro (vedi ricette omonime).

Caratteristiche

-

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.