www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11001

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.237.449

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

Pastiera napoletana (2)

Ingrediente Principale

Grano

Ingredeinti

Farcitura: grano precotto 1 kg. (per cuocerlo, generalmente, necessitano: latte e burro), ricotta 1,5 kg. (possibilmente di pecora e fresca), zucchero 350 gr., frutta candita (preferibilmente arancia e cedro), 2 fialette di acqua di fiori di arancio, crema pasticcera. Pasta frolla: farina 1 kg., 4 uova intere, 1 tuorlo d uovo, burro, (margarina) 250 gr., zucchero 400 gr., vanillina 2 bustine, 2 bustine di lievito per dolci, buccia di arancia o limone grattugiata, mezzo bicchiere di rum (o altro liquore aromatico), latte q.b., zucchero a velo.

Preparazione

Farcitura: Cuocere il grano seguendo le istruzioni riportate sul contenitore. Lasciare raffreddare il grano, preparare la crema pasticcera e lasciare raffreddare anche questa. Mettere la ricotta in una ciotola capiente e mescolarla con lo zucchero fino a farla diventare una crema. Aggiungere quindi la frutta candita, sempre mescolando, il grano e la crema pasticcera raffreddati e le fialette di acqua d arancio. Lasciare riposare l impasto nel frigorifero almeno mezza giornata, mescolando di tanto in tanto. Pasta frolla: Mettere in un recipiente capiente la farina, le uova, lo zucchero, il burro precedentemente sciolto in un pentolino e lasciato raffreddare, la buccia d arancia grattugiata la vanillina, il lievito e un pò di liquore. Incominciare ad impastare il tutto con le mani aggiungendo di tanto in tanto un pò di latte per ammorbidire l impasto. Quando l impasto diventa elastico spostare il tutto su una superficie liscia (tavolo o simile) cospargendo tale superficie con un pò di farina in modo che l impasto non si attacchi. Preparazione della pastiera Dividere la pasta frolla in piccoli panetti a seconda del numero e delle dimensioni delle pastiere che si vogliono fare. Stendere la pasta frolla con il mattarello fino a farle raggiungere uno spessore medio-sottile. Porre la pasta frolla spianata nella teglia precedentemente imburrata e infarinata (onde evitare che la pasta frolla si incolli alla teglia), mettere la farcitura con un cucchiaio (una quantità sufficiente a riempire poco più della metà della teglia, lasciando un pò di margine di pasta frolla). Preparare delle striscioline di pasta frolla e poggiarle a forma di reticoli larghi sulla farcitura facendo arrivare le striscioline da un lato all altro della teglia, abbassare verso l interno i margini della pasta frolla seguendo il bordo della teglia e infornare a 250°. Tempo di cottura indicativo 50 min.circa. Una volta sfornata la pastiera farla raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.

Caratteristiche

-

Persone

6

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.