www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10545

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.204.325

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

Torta Casalinga Di Zucca

Ingrediente Principale

Zucca

Ingredeinti

350 G Zucca Decorticata E Privata Dei Semi n175 G Zucchero n150 G Mandorle Pelate n80 G Farina n100 G Burro n35 G Fecola Di Patate n6 Tuorli D uovo n2 Albumi D uovo n2 Biscotti Amaretti Semolino n1 Bustina Lievito Per Dolci n1 Pizzico Sale Zucchero A Velo

Preparazione

Riducete a dadini la zucca, fatela cuocere in 20 g di burro, togliendola leggermente al dente, cioè dopo 10 minuti circa; lasciatela raffreddare poi passatela al mixer. Passate lungamente al mixer le mandorle insieme con una cucchiaiata di zucchero (preso dal quantitativo totale), in modo da ottenere una polvere finissima. Sciogliete, senza farlo friggere, 70 g di burro. Con lo sbattitore elettrico, montate i tuorli con lo zucchero rimasto, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungetevi, mescolando con un cucchiaio di legno, la polvere di mandorle, gli amaretti sbriciolati, il burro fuso e, facendole cadere a pioggia da un setaccino, la farina, la fecola e 3/4 di bustina di lievito. Infine, incorporate il passato di zucca e gli albumi precedentemente montati in neve ben soda con un pizzichino di sale. Imburrate uno stampo rotondo a bordi scanalati, di 24 centimetri di diametro, spolverizzatelo con un poco di semolino, riempitelo fino a tre quarti con l impasto preparato e passatelo in forno a 190°C per 50 minuti circa. Trascorso il tempo indicato, prima di sfornare la torta provatene la cottura infilando uno stecchino nel centro: se uscirà asciutto, il dolce sarà cotto a puntino. Sformatelo su una gratella da pasticciere, lasciatelo raffreddare, poi trasferitelo in un piatto da portata e cospargetelo di zucchero a velo formando, se volete, delle decorazioni.

Caratteristiche

-

Persone

8

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.