www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6709

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.206.828

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

TRIFLE

Ingrediente Principale

panna

Ingredeinti

Amaretti 12 Brandy 4 cucchiai Vino bianco 2 cucchiai + 1 dl Uova 2 + 2 tuorli Fecola 1 cucchiaio Panna 700 g Zucchero 150 g Marmellata di lamponi 100 g Limone 1

Preparazione

1 Sistemate gli amaretti in una coppa, spruzzatele con il brandy e del vino bianco e lasciateli macerare. 2 Sbattete intanto le uova con un cucchiaio di fecola e diluitele con la panna tiepida versata a filo. Trasferite la crema in una casseruola e tenendo il fuoco al minimo, mescolate fino al limite del bollore. 3 Togliete la pentola dal fuoco, unite lo zucchero e continuate a mescolare fino a che non sarà completamente sciolto. 4 Versate la crema sugli amaretti e non appena si sarà raffreddata versateci sopra la marmellata che avrete precedentemente fatto sciogliere leggermente sul fuoco. 5 PER IL SYLLABUB: Mettete in una caraffa del vino bianco secco, il brandy, la scorza tritata ed il succo del limone e lasciate a riposare per una notte intera. Il giorno seguente aggiungetevi lo zucchero e la panna, sbattete il tutto fino ad ottenere una crema consistente un pò più morbida della panna montata. 6 Spalmate per ultimo il Syllabub sul dolce e guarnite con scorze di arancie candite, lasciate riposare per qualche ora al fresco ( NON in frigo ) e servite.

Caratteristiche

--Tempo: 50 m -- --Difficoltà: Media -- --Note:Le "empanadas de carne" sono un piatto tradizionale del Uruguay. Questa è una delle ricette base, però la pasta e il suo ripieno possono farsi diversamente, cambiando la quantità degli ingredienti, i condimenti, e cosi via. Si devono gustare ben calde e servire assieme a un buon vino rosso. --

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.