www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2048

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.237.861

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

Uova Alla Neve

Ingrediente Principale

Albume

Ingredeinti

6 Albumi D uovo n200 G Zucchero Per La Crema Inglese: n12 Tuorli D uovo n200 G Zucchero n100 Cl Latte n1/2 Stecca Vaniglia

Preparazione

In una terrina montate a neve ben ferma gli albumi e incorporatevi, poco per volta, lo zucchero. Trasferite il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta a stella n. 12 e formate tante rosette di meringa su un foglio di carta pergamena leggermente inumidito. In una casseruola coi bordi bassi portate ad ebollizione il latte, che poi vi servirà per preparare la crema, quindi abbassate la fiamma in modo che il liquido sobbolla appena. Staccate le meringhette dalla carta aiutandovi con una spatola inumidita e fatele scivolare delicatamente nel latte. Lasciatele cuocere per 3-4 minuti, poi toglietele dalla casseruola aiutandovi con una schiumarola, fatele sgocciolare bene, quindi lasciatele raffreddare. Preparate la crema inglese: riunite i tuorli in una terrina e unitevi lo zucchero, poco per volta, mescolando continuamente con una frusta. Lavorate il composto ottenuto delicatamente, sempre aiutandovi con una frusta, fino a renderlo omogeneo e cremoso, ma non gonfio. Unite l interno della stecca di vaniglia al latte usato per cuocere le meringhe, portatelo a ebollizione, poi aggiungetelo ancora caldo al composto di tuorli e zucchero, aiutandovi con un mestolo e mescolando continuamente. Quando il composto sarà omogeneo, versatelo in una casseruola. Mettete il recipiente sul fuoco e fate scaldare la crema a calore dolcissimo, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Ricordate che la crema non deve mai bollire. Per controllare il punto di cottura della crema, mettetene un poco su un cucchiaio di legno e giratelo: se la crema rimane aderente al cucchiaio significa che è pronta, se invece scivola deve cuocere ancora. Quando la crema è pronta, toglietela dal fuoco e passatela attraverso un setaccio fine, quindi distribuitela in otto piatti individuali, adagiatevi sopra alcune meringhe, ben fredde, e servite.

Caratteristiche

-

Persone

8

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.