www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 9926

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.204.081

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

PRIMI PIATTI ASCIUTTI

Nome Ricetta

BUCATINI ALL AMATRICIANA

Ingrediente Principale

Bucatini

Ingredeinti

gr. 600-700 di bucatini formato 9 4 o 5 pomodori maturi mezzo peperoncino rosso piccante gr. 200 di guanciale due cucchiai di olio mezzo bicchiere di vino formaggio pecorino grattugiato.

Preparazione

Tagliate a dadini il guanciale e mettete a soffriggere con olio a fiamma bassa facendo sfumare col vino (c è chi preferisce usare il rosso); se preferite il guanciale più croccante mettete poco olio e non fate sfumare col vino. Aggiungete il peperoncino e i pomodori spellati e tagliati a filetti. Salate (non troppo perché il guanciale è già salato) e fate cuocere a fuoco vivo per almeno 10 minuti. Nel frattempo mettete a cottura i bucatini; scolateli bene, (cottura al dente) e conditeli con la salsa preparata. Rimescolate, aggiungendo il pecorino. Servite in tavola accompagnandoli con un buon bicchiere di vino rosso

Caratteristiche

--È consuetudine cucinare l amatriciana con i bucatini; ma gli abitanti di Amatrice sono assolutamente rigorosi nel mantenere la tradizione degli spaghetti con il sugo all amatriciana.Quì è riportato un esempio d amatriciana con gli spaghetti, fatta da un vero amatriciano. L amatriciana è un condimento per la pasta che ha preso il nome da matrice, un timbro che si metteva sulla guancia del maiale, ingrdiente della ricetta. I cittadini di Amatrice forse furono gli inventori della ricetta il cui vero nome è alla matriciana.. L amatriciana è ben apprezzata dai romani (i quali la chiamano giustamente matriciana) che la importarono dai pastori amatriciani i quali durante il periodo estivo erano soliti spostarsi verso Roma per vendere i loro prodotti caseari e le carni ovine e bovine. Invero prima di chiamarsi amatriciana, si chiamava gricia; questo nome deriva da un piccolo paesino a pochi chilometri da Amatrice di nome Grisciano. La gricia,ricetta antichissima, era ed è ancora, la matriciana senza il pomodoro, questo perché il pomodoro non era conosciuto dagli amatriciani che lo acquisirono grazie ai contatti con i romani che a loro volta lo avevano importato dai napoletani. (si pensa che la ricetta sia più antica della scoperta dell America da cui proviene il pomodoro) Così una volta condita con il pomodoro divenne l attuale amatriciana.

Persone

6

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.