www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6803

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.203.349

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

TORTE E DESSERT

Nome Ricetta

Bicciolani

Ingrediente Principale

Burro

Ingredeinti

500 G Farina Bianca 00 n375 G Burro n200 G Zucchero Semolato n4 Tuorli D uovo n1 Cucchiaino Cannella In Polvere n1 Pizzico Garofano n1 Pizzico Macis n1 Pizzico Coriandolo n1 Pizzico Vaniglia n1 Pizzico Noce Moscata n1 Pizzico Pepe Bianco

Preparazione

Le dosi sono per 70 biscotti circa. Versate sulla spianatoia la farina, unite lo zucchero e tutte le droghe, mescolando bene; incorporatevi quindi i tuorli ed il burro ammorbidito ed a pezzetti, lavorando poco la pasta. Avvolgetela in un foglio di carta oleata e ponetela in frigorifero, lasciandola riposare per 6 ore; mettetela poi in una tasca di tela impermeabile, fornita di bocchetta rettangolare dentellata, e su una placca imburrata ed infarinata deponete tanti biscotti lunghi 8-10 cm. e larghi cm. 4, distanziandoli tra loro perché cuocendo aumentano leggermente di volume. Passateli in forno a calore moderato (180 gradi) cuocendoli per circa 10 minuti. Staccateli poi dalla placca e fateli raffreddare su una gratella da pasticceria coperta con un doppio foglio di carta bianca da cucina; in questa operazione procedete con molta delicatezza perché i bicciolani sono fragilissimi. Proseguite nel modo indicato sino ad avere ultimato tutta la pasta. La data di nascita dì questi famosi biscotti, che si trovano in vendita in tutte le pasticcerie del vercellese, viene fatta risalire con certezza al 1803, dalle mani esperte di una certa Teresa Flecchia da Crescentino (Vercelli) , ma è impossibile sapere oggi, tra le tante ricette tenute segretissime dai pasticcieri, quale sia quella veramente autentica.

Caratteristiche

Preparazione e cottura: 60 minuti. Riposo della pasta: 6 ore.

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.