www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11338

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.204.532

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

PESCE

Nome Ricetta

Buttarga Di Corsa E Di Ritorno

Ingrediente Principale

Bottarga

Ingredeinti

300 G Bottarga Di Tonno n1 Limone (succo) Prezzemolo Olio D oliva Pepe

Preparazione

La bottarga di tonno può essere: di corsa, cioè dei tonni presi prima di aver deposto le uova, e quindi con l ovaia salata (la bottarga) ricchissima di uova; e di ritorno, cioè dei tonni che hanno già deposto le uova, con l ovaia quindi più povera e più secca. Cioè: uova di tonno (il caviale siciliano). Tagliare a fettine sottili la bottarga salata e farla rinvenire in olio d oliva versatovi sopra, nel piatto di presentazione, qualche ora prima di servirla. Poi al momento che va in tavola, spremere il succo di un bel limone, cospargere fresche foglioline di prezzemolo e pepe nero appena macinato. Se la bottarga è di corsa si otterrà un antipasto che non ha nulla da invidiare al caviale. Assieme alla bottarga, da tempo immemorabile, in Sicilia, vanno serviti i carduni spinusi, non per niente il proverbio sentenza: Si vuliti viviri gustusu: ova di tunnu e carduni spinusi, cioè, se volete campare di gusto uova di tonno e cardi spinosi. Necessario il Bianco Regaleali del Conte Tasca d Almerita.

Caratteristiche

-

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.