www.massimomoretti.it  



 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 12764

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 3.204.903

Attendere...






Ricettario Online

Scaricaquesta ricetta in formato PDF

Portata

PRIMI PIATTI ASCIUTTI

Nome Ricetta

GNOCCHI DEL BAGOLINO

Ingrediente Principale

Bagoss (o Grana bresciano, o Magro, o Verde)

Ingredeinti

400 G Pasta Tipo Gnocchi Di Semolino , 100 G Formaggio Bagoss, 400 G Cimette Di Cavolfiore, 60 G Panna, 2 Cucchiai Olio Doliva, Sale, Pepe

Preparazione

Disporre gli gnocchi in una pirofila imburrata, cospargerli con il Bagoss tagliato a dadini e il burro a pezzetti. Farli gratinare in forno caldo a 180 gradi per circa 15 minuti. Preparare la salsa facendo bollire per 10 minuti le cimette di cavolfiore in acqua salata. Scolarle e frullarle con la panna, 2 cucchiai di olio, sale e pepe. Servire gli gnocchi irrorati con la salsa.

Caratteristiche

BAGOSS (o Grana bresciano, o Magro, o Verde) Zona di Produzione -Vallata del Caffaro, Val Camonica, Val Trompia, Val Sabbia e Val Dorizzo. Il centro più importante Bagolino (BS). -Periodo di Produzione : tutto lanno. Eccelle quello ottenuto in primavera-inizio estate. -Materia Prima : latte vaccino parzialmente o totalmente scremato, da razza Bruno-alpina o Pezzata -Stagionatura : da 6-12 mesi, fino a due anni circa. Durante questo periodo, le forme vengono unte con olio di lino. -Lavorazione : si porta il latte crudo, mescolando continuamente, a circa 37 gradi, aggiungendovi caglio in polvere. Coagula in 60 minuti. Dopo la rottura della cagliata in due fasi con intervallo di 15 minuti (a dimensione di chicco di mais) si cuoce a 48-49 gradi (con fuoco a legna). Dopo queste operazioni, la massa viene lasciata riposare per 35-45 minuti, affincha cagliata si depositi sul fondo: a questo punto viene estratta e sistemata nelle fascere. Si pressa per una giornata. La salatura si effettua a secco sulle forme due volte in settimana durante tre o quattro mesi. Matura in alcuni giorni, in ambiente adatto, dove le forme vengono periodicamente rivoltate. Additivi: coloranti naturali (zafferano). Caratteristiche del prodotto : -peso: Kg. 15-16; forma: cilindrica; crosta: liscia, colore giallo-arancio; pasta: con leggera occhiatura, colore paglierino. -Note :in passato, per dare il gusto di montagna alla forma, la maturazione avveniva in alpeggio, sotto al letame quasi secco e, in qualche caso, durante la lavorazione veniva aggiunto un pizzico di escrementi vaccini. Sembra che il formaggio sia stato fatto maturare con questo sistema per la prima volta per nasconderlo durante una delle tante razzie degli invasori.

Persone

4

 

 


Invia Questa Ricetta ad un tuo Amico

 

Indietro

Il Ricettario Online

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.