shadow



Il Ricettario

Procedimento: In un pentolino far bollire vino rosso, miele, cannella, chiodi di garofano, semi di finocchio e scorza di limone, brandy. Quando bolle allegramente, ...
Procedimento: Prendere un pentolino, versarci il vino rosso, miele, semi di cardamomo, cannella e chiodi di garofano. Attendere che inizi a sobbollire; non ...
Procedimento: In un pentolino far bollire vino rosso, miele, cannella, chiodi di garofano, semi di finocchio e scorza di limone, zenzero essiccato. Quando ...
Procedimento: Mettere in una casseruola (il vino deve essere sufficiente a coprire gli altri ingredienti), coprire e portare ad ebollizione. Servire nel cup ...
Procedimento: Ponete le spezie a macerare nel marsala, in un recipiente ampio, coperto da un panno, per circa 20-30 giorni in un luogo fresco e ben aerato. ...
Procedimento: Versate il vino in una casseruola, unite un arancia in cui avrete infilzato i chiodi di garofano, la cannella, la scorza e il succo di 2 arance, ...
Procedimento: Versare aceto e olio in un barattolo con tappo a vite. Agitate il barattolo per mescolare gli ingredienti.
Procedimento: Mescolare bene tutti gli ingredienti. Utile per accompagnare verdura cruda o patate lesse.
Procedimento: Versate in una ciotolina l aceto e stemperatevi il sale. Unitevi poco a poco l olio, versandolo a filo e battendo il composto con una frusta ...
Procedimento: Versare in una ciotola l aceto,unire un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescolare e incorporare l olio. Battere energicamente con una ...
Procedimento: ...
Procedimento: Si prepara nello shaker con ghiaccio cristallino e si serve nei bicchieri da cocktail ben ghiacciati guarnendo con un dadino d ananas.
Procedimento: Vincisgrassi, così a Macerata chiamano le lasagne. Lo strano nome deriva da quello (italianizzato) di un generale austriaco che, dopo un soggiorno ...
Procedimento: Preparate il ripieno. Ammorbidite in acqua tiepida i funghi. Sbollentate le animelle, fatele raffreddare, tagliatele a dadini e insaporitele ...
Procedimento: Tagliare la polpa di maiale a cubetti. Unire l aceto, l aglio il peperoncino, l alloro, il sale, i chiodi di garofano, il timo e la salvia. ...
Procedimento: Utilizzare uva perfettamente matura e sana, pulirla, versarla nel mastello e pigiarla bene con qualsiasi mezzo pulito. Per la pigiatura usare ...
Procedimento: Fate macerare tutti gli ingredienti nel vino bianco per almeno 20 giorni, avendo cura di agitare con un mestolo almeno una volta al giorno. ...
Procedimento: Lavate bene gli agrumi e tagliateli a fettine con tutte le bucce. In una caraffa mescolate lo zucchero col brandy, fatelo sciogliere e poi aggiungete ...
Procedimento: Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a pezzi e ponetele in un grosso recipiente e spappolatele con un pestello di legno. Coprite con un panno ...
Procedimento: Si lasciano macerare le droghe nel vino per 12 ore in un recipiente coperto, poi si fa bollire sino a ridurlo di un terzo. Si serve bollente. ...
Procedimento: Preparare la Genziana amabile (vedi ricetta), quindi recuperare le radici (ormai morbide), tagliuzzarle e metterle in infusione in 1 litro ...
Procedimento: Versare in una brocca di vetro il pezzo di buccia di cetriolo, la buccia dell arancia, il pizzico di borraggine fresca tritata, le zollette ...



Procedimento: Mettere al fuoco una casseruola con 1 litro di buon vino rosso, 100 g di zucchero, alcuni chiodi di garofano, un quarto di noce moscata, un ...
Procedimento: Fate scaldare il vino con la stecca di cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone. Quando inizia a bollire, aggiungete la frutta secca ...



Procedimento: Scaldare il vino con la cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone. Quando inizia a bollire unire la frutta secca e l uvetta, spegnere ...
Procedimento: E uno sciroppo d uva, specialità emiliana e della bassa lombarda, che viene usato per preparare deliziose bibite. Mettete del mosto di vino ...
Procedimento: Lasciare i fiori nel vino bollente per 15 minuti. Utile per curare l anemia.



Procedimento: Far macerare le sommità fiorite nel vino per 30 giorni. Utile per risvegliare l appetito (1 bicchierino prima dei pasti).
Procedimento: Macerare le foglie e i fiori nell acquavite per una settimana. Aggiungere il vino bianco e far riposare per una settimana. Filtrare e versare ...
Procedimento: lasciare le sommità fiorite nel vino bollente per 15 minuti. Conservare in flacone ben chiuso. Utile per curare l anoressia (1 bicchierino prima ...

... | 415 | 416 | 417 | 418 | 419 | 420 | 421 | 422 | 423 | 424 | 425 | 426 | 427 | 428 | 429 | 430 | 431 | 432 | 433 | 434 | 435 | 436 | 437 | 438 | 439 | 440 | 441 | 442 | 443 | 444 | 445 | 446 | 447 | 448 | 449 | 450 | 451 | 452 | 453 | 454 | 455 | 456 | 457 | 458 | 459 | 460 | 461 | 462 | 463 | 464 | 465 | 466 | 467 | 468 | 469 | 470 | 471 | 472 | 473 | 474 | 475 | ...