DIFETTI NELLA TESSITURA ORTOGONALE
  
    In un tessuto ortogonale i difetti sono indotti da caratteristiche del 
    FILATO, regolazione ORDITO, regolazione TRAMA. 
     
     
     
    Tra i difetti di filato, peraltro ricordati precedentemente, si trovano: 
     
    asola o riccio (breve tratto di filo in ordito od in trama), che si presenta 
    nel tessuto attorcigliato su se stesso a causa di scarsa o eccessiva 
    torsione:, grumo o batuffolo, ammasso di fibre accumulato durante la 
    lavorazione; fiamma, ingrossamento di filato di diametro ben superiore al 
    normale e con le estremità rastremate; 
     
    - irregolarità di fondo, con elevato rapporto tra parti piene e vuote nel 
    tessuto; 
     
    - filo sporco, macchiato prima o durante la tessitura, in ordito ed in 
    trama: 
    - filo sovratorto o sottotorto, sia in ordito che in trama. 
    
    
     
    Difetti da regolazione ordito possono essere: 
  
 
    
     
    - filo mancante, spesso filo non riparato; 
     
    - ordito arcuato, eccessiva curvatura data da variazioni di tensione 
    dell'ordito durante il tessimento; 
     
    - vuoto di pettine, stretta striatura caratterizzata da spazio vuoto tra due 
    fili adiacenti, imputabile a pettine usurato; 
     
    - segno di pettine, solchi sottili provocati da una non corretta passatura 
    dei fili nel pettine 
     
    - filo allentato, filo che si presenta increspato perchè meno teso di quelli 
    adiacenti; 
     
    - filo teso, filo che presenta minori ondulazioni dei fili adiacenti per 
    minore tensione; 
     
    - rigatura in catena, presenza nel tessuto di uno o più fili di tipo diverso 
    (anche fili doppi, sovratorti o sottotorti); 
     
    - filo sbagliato, causato da errore nell'alimentare le rocche all'orditoio o 
    mescolamento nella stessa rocca; 
     
    - errore di rimettaggio, filo di ordito passato nel liccio secondo una 
    sequenza errata. 
     
     
    
    
  
 
    
    
    
     
     
     
    Difetti da regolazione trama possono essere: 
     
    - barratura in trama, banda trasversale diversa dal resto del tessuto e ben 
    definita per diverso tipo di filato o diversa densità del filato stesso; 
     
    - trama arcuata, andamento sinuoso sulla larghezza del tessuto per effetto 
    di differenti tensioni; 
     
    - trama allentata, si presenta con leggere increspature nel tessuto dovute 
    all'inserimento a minore tensione; 
     
    - trama doppia, presenza di due inserzioni nello stesso passo; 
     
    - trama mancante o rotta, presente parzialmente o non presente nel passo per 
    rottura o mancata inserzione; 
     
    - strabattuta, fascia visibile con maggiore intensità di inserzioni, per 
    irregolarità nell'avvolgimento del tessuto; 
     
    - chiarella, difetto opposto al precedente; 
     
    - trama sbagliata, errore nell'alimentazione del filato o mescolamento sulla 
    rocca; 
     
    - trama errata per armatura, per sequenza sbagliata di inserimento e non 
    conforme al disegno previsto. 
     
    - Difetti nei tessuti sono anche rappresentati da una 'mano" non conforme e 
    dal non mantenimento della stabilità dimensionale. 
    
    
  
    
  
 
    
    
               |