LA MANUTENZIONE NELL'INDUSTRIA TESSILE

Scarica MAINTENANCE il Software per la gestione delle Manutenzioni
Per MANUTENZIONE nella INDUSTRIA TESSILE si intende la serie di interventi
che consente di realizzare la massima efficienza del macchinario di
produzione, nel rispetto di adeguate condizioni ambientali ed operative
degli operatori.
Riguarda quindi, oltre al macchinario di produzione, le attrezzature di
lavoro, i mezzi di trasporto, gli impianti accessori.
Nel tempo si è passati da un criterio di manutenzione intesa solo come
riparazione, alla sempre maggiore considerazione degli aspetti di
prevenzione dei guasti e di programmazione degli interventi.
Alla manutenzione classica si sono aggiunte competenze accessorie quali il
servizio antincendio, i mezzi antinfortunistici,la protezione dell'ambiente,
la gestione degli impianti centralizzati; alle manutenzioni effettuate
esclusivamente con mezzi interni si sono affiancate manutenzioni miste o
affidate totalmente ad imprese esterne.
Sono rimasti di competenza del personale interno all'azienda gli interventi
che riguardano la messa a punto e registrazione del macchinario di
produzione.
Il macchinario tessile, in tutti i suoi comparti, pur mantenendo i principi
fondamentali di funzionamento, ha subito una notevole evoluzione in termini
di velocità, automatismi, uso della elettronica, della robotica, della
informatica.
Ne sono derivate macchine più affidabili circa i risultati qualitativi e
produttivi, ma ad elevato impiego dl. capitali, con la conseguente necessità
di massimo grado di utilizzo e di efficienza durante l'orario di utilizzo.
Si pensi ad una linea automatizzata di filatura cotoniera nella quale i
fiocchi di cotone arrivano, senza manipolazioni, dal prelievo falde in sala
mischia al nastro carda nel vaso, oppure dalla levata automatica delle spole
del banco a fusi alla levata automatica ed imballo della rocca dalla
roccatrice, passando attraverso il filatoio ad anelli.
Ne consegue che la rottura o l'arresto su una macchina compromette
l'attività di tutta la linea, con serie conseguenze sul livello di
produttività; ogni fermata di macchina a causa di non corretti interventi di
registrazione incide negativamente suli del prodotto.
I criteri di base della MANUTENZIONE sono i seguenti:
MANUTENZIONE a GUASTO AVVENUTO - Questo tipo di intervento è orientato ad
operare con sostituzione o riparazione di parti solo dopo che un guasto ha
interrotto la produzione; è un criterio valido quando le conseguenze sulla
produzione non sono particolarmente gravi come nel caso in cui si dispone
subito di ricambi o quando la sostituzione del componente guasto è facile e
rapida.
MANUTENZIONE a "PREVENZIONE del GUASTO" o PREVENTIVA - Si realizza quando il
guasto ha conseguenze gravi che si intende scongiurare; si adotta il
criterio di sostituire componenti ed apparecchi in stato di apparente
efficienza, ma che siano stati in servizio per un tempo oltre il quale la
probabilità di guasto diventa molto grande.
MANUTENZIONE "SECONDO CONDIZIONE" - Nasce a seguito di valutazioni e
ricerche che non comportano la sostituzione di componenti a scadenze fisse,
ma a seguito di ispezioni; rappresenta una forma di manutenzione più
flessibile.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA - Ne fanno parte le revisioni periodiche non
programmate e le modifiche di miglioramento per adeguare le macchine e gli
impianti al migliore "stato dell'arte" tecnologica, sempre in evoluzione.
MANUTENZIONE di AVVIAMENTO, REGOLAZIONE e di MANTENIMENTO - Si esegue quando
si avvia una macchina tessile con una nuova partitai che presenta
caratteristiche particolari, per verificare il mantenimento delle condizioni
operative durante la lavorazione, quando si procede alla lubrificazione
ordinaria.
Fanno parte di questa manutenzione interventi di pulizia particolare del
macchinario e controlli, come ad esempio sulla regolare trasmissione del
moto, sulla efficienza delle guarnizioni carde, sul livello di eccentricità
dei cilindri, sulla condizione di usura degli aghi di maglieria, eccetera,
secondo la peculiarità di ogni singola lavorazione.
I diversi tipi di manutenzione sono adottati a seconda del tipo di macchina
o lavorazione è in ogni caso importante che ci si muova da una manutenzione
separata, spesso fuori dal contesto aziendale, verso una manutenzione più
integrata, per realizzare incrementi di produttività.
Il manutentore specializzato dovrebbe arricchire i suoi compiti in termini
di analisi delle tipologie dei guasti, studio dei miglioramenti, definizione
di migliori specifiche manutentive il personale di conduzione dovrebbe
arricchire le sue competenze occupandosi dei compiti più routinali,
tradizionalmente affidati al personale di manutenzione, quali la
lubrificazione, le ispezioni ed i controlli.
Si avrebbe così un migliore utilizzo di competenze ed esperienze di chi,
opportunamente formato anche per altri compiti, normalmente si limita alla
conduzione del macchinario.
Va tenuto presente che nell'industria tessile, divenuta ad alta intensità di
capitale investito in macchinario ed attrezzature, assume peso molto
rilevante l'efficienza ed il grado di utilizzo del macchinario; non va
dimenticato, infine, il costo associato al guasto, rappresentato dalla
perdita di "immagine" nel confronto del cliente e dagli inevitabili ritardi
di consegna derivati dalla minore disponibilità del macchinario che un
sistema manutentivo inefficace potrebbe provocare.
Scarica "MAINTENANCE" il Software per la gestione delle Manutenzioni
|