|
TRATTAMENTI MIGLIORATIVI
MERCERIZZAZIONE DEL COTONE - E' trattamento praticato in particolare
su matasse, ma anche su tessuto; il nome deriva da John Mercer, chimico
inglese di stamperia, che lo sperimentò nel 1844.
I filati di cotone, normalmente ritorti, per azione della soda caustica in
bagno freddo, subiscono un notevole restringimento; se lo si impedisce,
oppure si riporta il filato alla primitiva lunghezza, il filato acquisisce
una lucentezza simile a quella della seta e maggiore morbidezza.
Il cotone mercerizzato supera in resistenza il cotone non trattato di circa
il 35% e si tinge in modo più intenso.
I filati di cotone mercerizzato trovano impiego in tessuti per camiceria
fine, fili cucirini e da ricamo, calze, maglie.
GARZATURA - E' operazione normalmente praticata su tessuti, ma anche
su filati, per ottenere articoli pelosi, particolarmente coibenti, adatti
per usi in stagioni fredde, come ad esempio le flanelle in cotone.
La garzatrice tessuti è dotata di cilindretti guarniti con nastro a punte
metalliche adeguatamente angolate, che estraggono dalla trama del tessuto le
estremità delle fibre.
IMPERMEABILIZZAZIONE ED IDROFOBIZZAZIONE -Sono trattamenti che
impediscono o diminuiscono fortemente la possibilità di penetrazione
dell'acqua nel tessuto; si utilizzano tessuti molto battuti e resistenti.
La IDROFOBIZZAZIONE, che permette un certo passaggio di aria, viene
generalmente eseguita con emulsioni di paraffina e sali di alluminio o con
prodotti siliconici; i trattamenti devono essere resistenti ai solventi per
lavaggio a secco. Se è necessaria una completa tenuta dell'acqua, dopo la
idrofobizzazione si pratica la IMPERMEABILIZZAZIONE mediante applicazione di
un sottile strato continuo di una sostanza elastica, ben aderente ai fili ed
insolubile.
OLEOREPELLENZA ED ANTIMACCHIA - Sono trattamenti normalmente
applicati dopo la idrofobizzazione, mediante fissaggio sui tessuti di
composti fluorurati già sciolti in solvente, che hanno azione repellente per
olio ed acqua.
SANFORIZZAZIONE - E' un trattamento che deve garantire la stabilit�
dimensionale dei tessuti; il tessuto di fibre cellulosiche viene sottoposto
ad un certo rientro forzato mediante umidificazione a vapore e passaggio su
tamburo caldo, che rende uniforme l'umidificazione.
ANTIFIAMMA - L'azione fondamentale di un prodotto ignifugante
consiste nell'impedire la formazione di sostanze catramose molto
infiammabili; un buon prodotto ignifugante non deve alterare l'aspetto e la
Unta del tessuto.
TRATTAMENTI EASY CARE, WASH and WEAR, NO IRON - Sono trattamenti
praticati su tessuti di lana e cotone, su filati in lana, con lo scopo di
alleggerire le operazioni di manutenzione, permettendo l'utilizzo di
lavatrice e non richiedendo la stiratura dopo lavaggio.
Ne sono un esempio il trattamento irrestringibile su filati di lana ed il
trattamento antipiega su tessuti con fibre cellulosiche mediante l'impiego
di resine (urea formaldeide) che agiscono all'interno delle fibre
(apprettatura interna).
Il FINISSAGGIO dei tessuti consiste in sostanza in una serie di
trattamenti che ne migliorino l'aspetto rispetto al tessuto tolto da telaio
e gli conferiscano caratteristiche particolari che la rendano idoneo agli
usi finali, dopo la confezione. Trattamenti preliminari possono essere il
bruciapelo, simile alla gasatura dei filati, per togliere mediante
bruciatura le fibre sporgenti, il mercerizzo per migliorare la lucentezza.
Prima di passare alla confezione, i tessuti vengono passati su una specula,
tavola illuminata da tergo, che mette in evidenza gli eventuali difetti.
|