ROCCATURA
- L'operazione di ROCCATURA consiste nello svolgere il filato dalla spola di
filatura per avvolgerlo su un tubetto tronco-conico a spire incrociate,
facendolo preventivamente passare in un apparato chiamato STRIBBIA, capace
di rilevare tutti i difetti presenti nel filo e di tagliano in presenza del
difetto (STRIBBIATURA o EPURAZIONE) e di sostituire il difetto stesso con
una GIUNZIONE (ad aria, sistema SPLICER); questa giunzione ha sostituito il
tradizionale NODO perchè praticamente invisibile sui tessuti.
Nel caso di filati destinati in Rocca di unico alla MAGLIERIA, si procede
anche alla contemporanea operazione di PARAFFINATURA (passaggio del filo su
un disco di paraffina) per rendere il filato più scorrevole e facilitare le
successive lavorazioni di impagliatura.
Nella fase di roccatura è molto importante il controllo della tensione del
filo per avere una rocca uniforme e l'anticordonatura per evitare il
sovrapporsi delle spire di filato, con conseguenti zone di maggiore durezza
e successiva difficoltà di svolgimento; tale effetto si ottiene attraverso
un movimento oscillante del portarocche, che sfasa l'avvolgimento delle
spire.
Particolarmente delicata la lavorazione delle rocche per tintoria; devono
essere perfettamente uniformi per omogeneità e densità, per una corretta
penetrazione del bagno di tintura.
La rocca è la confezione con la quale il filatore cotoniero si presenta sul
mercato, è la sua immagine.
Gli utilizzatori finali, tessitori, magliai, calzettai, dispongono di
macchine moderne, veloci, costose, per le quali un arresto di lavorazione è
un problema ed ogni difetto del filato può provocare danni importanti.
Conseguentemente è indispensabile, oltre alla regolarità del ciclo di
filatura, che la rocca, greggia o tinta, si presenti con Ottime
caratteristiche di uniformità entro la rocca stessa e tra le rocche di una
stessa partita, con un grado di paraffinatura, ove è richiesto, tale da
assicurare la migliore scorrevolezza del filo e non causare depositi sulle
macchine.
Non ci dovranno essere cadute di spire, grovigli interni, eccessivo numero
di giunzioni e le giunzioni dovranno essere tenute sempre sotto controllo
per quanto riguarda la grossezza ed il rischio di rilasci.
Condizioni di uniformità di tutti i parametri nella partita in lavoro sono
essenziali per la regolarità del manufatto, per una buona continuità nella
lavorazione e conseguentemente, per la minimizzazione delle seconde scelte.
Per le rocche destinate alla tintoria è ancora più importante l'uniformità,
nella minore densità richiesta per questa confezione, la centratura sul
tubetto ad evitare che fori restino scoperti, in modo da assicurare il più
regolare flusso del bagno di tintura, evitando vie preferenziali per lo
stesso e conseguenti barrature di colore.
|