| 
    
   
      
    
    
     
    
  
    
    
    
    CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI 
    
 
     
 
     
      
   
     
    Caratteri   
     
    La classificazione di un tessuto si basa sull'individuazione di certi 
    caratteri fondamentali: 
     
    1) Natura 
    La natura del tessuto indica la qualità del tessuto stesso, che è dovuta 
    alla qualità del filato, al numero di torsioni dell'ordito e della- trama, 
    all'accuratezza dell'operazione di tessitura, al la costituzione del la 
    fibra, ecc 
     
    2) Altezza 
    Indica la larghezza del tessuto cioè la lunghezza dei fili della trama. ad 
    altezza semplice, doppia, ecc. 
     
    3) Titolo o riduzione 
    Il titolo di un tessuto è il numero dei fili di ordito e di trama contenuti 
    in un pollice quadro di superficie (o in un cm2 secondo l'unità di misura). 
    Il numero dei fili si conta con il cosiddetto contafili. 
     
    4) Armatura 
    E' il sistema con cui sono intrecciati i fili di ordito con quelli della 
    trama. In base a questi i tessuti si possono classificare: 
    a) Armatura piana o armatura tela 
     
  
 
    
    
     
    E' la più semplice e presenta il maggior numero di intersezioni possibili 
    tra i fili dell'ordito e della trama. L�ordito e la trama si alternano l�uno 
    sopra e l'altro sotto e viceversa, scambiandosi la posizione ad ogni battuta 
    del telaio (rigo). 
     
    I fili sono intrecciati a croce. 
     
    I tessuti che si ottengono con questa armatura sono i panama, i reps, i 
    cannet� ecc. 
     
      
    
     
     
    b) Armatura diagonale o armatura saia 
     
    Questa armatura, chiamata alcune voi te anche batavia, è l'armatura che si 
    ottiene intrecciando l'ordito e la trama in modo che il primo passa sotto un 
    filo di trama e poi sopra due e così via. 
     
    Nel rigo successivo avviene lo stesso intreccio ma scalato di un posto, 
    cosicchè l'effetto risultante è di righe diagonali. 
      
    
  
 
    
    
     
    il tessuto presenta due facce diverse: sul diritto sono più evidenti i fili 
    di ordito, sul rovescio quelli della trama. Se si dispongono due armature 
    saie in direzione opposta; a breve distanza, usando fili di colore diverso; 
    si ottiene il tessuto spigato. 
     
      
    
     
     
    c) Armatura raso o Satin 
     
    Con questa armatura si ottengono tessuti satinati o rasati dall'aspetto 
    lucente ma molto meno resistenti di quelli ottenuti con le al tre armature. 
    In essi i punti di intersezione tra l'ordito e la trama sono ridotti al 
    minimo. 
     
    Il filo dell'ordito, dopo essere passato sopra ad un filo di trama, vi 
    ripassa dopo quattro, sei o sette fili, a seconda del tipo. 
     
     
     
    Nella battuta successiva si ripete lo stesso intreccio, ma scalato di due 
    posti. Si ottengono così dei tessuti rasati e lucidi su un lato, opachi e 
    ruvidi sull'altro. 
     
      
    
      
        
           | 
       
      
        |   | 
       
     
     
     
    d) Armatura a fili non lineari 
     
    Si hanno due tipi di ordito: un tipo, detto ordito di fondo, è costituito da 
    filamenti lineari che intrecciano la trama, come nelle altre armature; 
    l'altro, detto ordito di giro, e costituito da filamenti che seguono una 
    traiettoria sinuosa tra i fili di trama e di ordito di fondo. Con questa 
     
    e) Armatura a maglia 
     
    Non si tratta di una vera e propria armatura, in quanto non esistono i fili 
    di ordito e di trama. Il tessuto a maglia è costituito dall'intreccio di un 
    unico filo non teso, in torno a se stesso. così si ottengono i tessuti a 
    maglia ed il tessuto jersey. 
     
    Nel tessuto a maglia, il filo, normalmente di titolo molto alto, è annodato 
    in modo sincronizzato così da formare una struttura ordinata, con l'ausilio 
    di macchine da maglieria. Nel tessuto jersey, che deve il suo nome all'isola 
    omonima, dove venne prodotto per la prima volta, un unico filo a titolo 
    basso è intrecciato su se stesso. Si ottiene un tessuto a tinta unita o a 
    disegni (detto jacquard), liscio o a coste, che si è diffuso ultimamente per 
    la grande praticità ed economicità. 
    
     
     
     
        
       
            |