| 
    
   
      
    
    
     
    
  
    
    
    
    ALTRI TIPI DI TESSUTI 
    
 
     
 
     
      
   
     
      
    Tessuti di lana 
     
    1) Batavia 
     
    Tessuto di lana con armatura saia, caratterizzato dal fatto che ha lo stesso 
    effetto sul diritto e sul rovescio. 
     
    2) Bouclè 
     
    Tessuto ottenuto con filati dai caratteristici riccioli e ondulazioni. 
     
    3) Cannellato o crèpe 
     
    Tessuto che si ottiene da un armatura tela aumentando in proporzione 
    diverse i fili di trama o di ordito. 
     
    4) Crespo 
     
    Tessuto ottenuto con filati fortemente ritorti che gli conferiscono il 
    classico aspetto ondulato e granuloso. 
     
    5) Damasco 
     
    Tessuto di lana fabbricato usando filati di diverso titolo e diverso grado 
    di torsione, così da creare effetti di differente lucentezza e pesantezza; è 
    normalmente a tinta unita ma con diversi disegni in leggero rilievo, lucidi 
    su fondo opaco e viceversa. 
     
    6) Diagonale 
      
    
  
 
    
    
     
    Tessuto fabbricato con armatura sai a, che prende il nome dal le linee 
    diagonali correnti traversalmente al tessuto. 
     
    7) Doppia faccia o double face 
     
    Tessuto caratterizzato dalla sfruttabilità su entrambi i versi, fabbricato 
    con un doppio ordito ed una sola trama , così da ottenere disegni e colori 
    diversi sulle due facce; è molto pesante e resistente. 
     
    8) Feltro 
     
    E' un tessuto non tessuto, ottenuto non per intreccio di filati ma per 
    aggrovigliamento di fibre corte. Nel caso della lana ciò è possibile grazie 
    alla proprietà di questa fibra di feltrare, cioè di legarsi insieme tramite 
    le scaglie superficiali fatte alzare con appositi reattivi. 
     
    9) Flanella 
     
    Tessuto di lana di media pesantezza, caratterizzato dal la superficie 
    leggermente pelosa. E' ottenuto da varie armature, ma sempre con una 
    leggera garzatura finale che serve ad alzare la peluria. 
     
    10) Gabardine 
     
    Tessuto di lana pettinata, ad armatura saia, caratterizzato da coste 
    diagonali assai inclinate e poco in rilievo. 
     
    11)Jersey 
     
    Tessuto con armatura a maglia ottenuto da filati pettinati molto fini. Ha 
    una superficie omogenea, lucida ed una struttura molto elastica. 
     
    12) Knickerbocker 
     
    Tessuto fabbricato solitamente con lana cardata, con la superficie pelosa 
    caratterizzata da nodi e grumi di fibre; l'effetto punteggiato è esaltato 
    dalla mescolanza di fibre e colori contrastanti. 
     
    13) Levantina 
      
    
  
 
    
    
     
    Tessuto costruito su armatura batavia, ma con numerosi punti di legatura 
    così da ottenere una superficie a coste divergenti. 
     
    14) Loden o garzato  
     
    Tessuto di lana cardata, con la superficie a pelo lungo, schiacciato e 
    pettinato in un senso. Si ottiene per garzatura molto spinta e successivo 
    trattamento impermeabilizzante con appositi prodotti. Vi si confezionano 
    cappotti, mantelli ed indumenti invernali. 
     
    15) Maglia 
     
    un tessuto ottenuto tramite l'intreccio di un solo filo: in esso non esiste 
    perciò nè l'ordito nè la trama.Se è prodotto contemporaneamente alla 
    confezione del capo d'abbigliamento (pullover, gilet, sciarpa, ecc.) è detto 
    tessuto maglia; se viceversa è prodotto in pezza è detto tessuto di Jersey. 
     
    16) Nattè 
     
    Tessuto ottenuto da un'armatura tela raddoppiando i fili di ordito e di 
    trama. 
     
    17) Nido d'ape 
     
    Tessuto pettinato caratterizzato da una superficie con rilievi esagonali 
    simili all'alveare delle api. 
     
    18) Occhio di pernice 
     
    Tessuto di lana pettinata caratterizzato da una superficie con punti chiari 
    su fondo scuro. 
     
    19) Panno o panno Lenci 
     
    Tessuto di lana cardata fo lato a fondo, così da far9l i assumere l'aspetto 
    di un feltro.E' pesante e viene usato per confezionare cappotti o giacche 
    invernali. 
     
    20) Pied-de-poule 
     
    E' un tessuto ottenuto con un'armatura saia alternando quattro fili chiari 
    con quattro fili scuri, così da ottenere un disegno che ricorda le zampe di 
    gallina e ne spiega il nome in francese. 
     
    21) Principe di Galles 
     
    Tessuto di lana pettinata o cardata col caratteristico disegno a quadri, con 
    punteggiature a pied-de-poule scure alternate a zone chiare; è prodotto 
    normalmente in tonalità grigia o marrone. 
     
    22) Scozzese 
     
    Tessuto prodotto su armatura saia con i tipici disegni a quadri a colori 
    contrastanti. 
     
    23) Spigato 
     
    Tessuto ottenuto disponendo due armature saie in direzione opposta a breve 
    distanza l'una dall'altra; si ha così l'effetto di un disegno che ricorda le 
    spighe del grano o le lische di un pesce. 
     
    24) Tweed 
     
    Tessuto ottenuto con lana cardata, peloso, di medio peso, con la superficie 
    cosparsa di peli chiari, piccoli nodi e fibre appiattite. 
     
    25) Velluto 
     
    Tessuto di lana cardata o pettinata, fabbricato con armatura tela, 
    caratterizzato dalla superficie morbida e pelosa e con il pelo rasato alla 
    stessa altezza.Tale aspetto si ottiene mediante cimatura (taglio) di alcuni 
    fili di trama preventivamente alzati a formare dei riccioli; Spesso i fili 
    cimati sono dei fili aggiuntivi il cui taglio non indebolisce la struttura 
    del tessuto.velluti sono normalmente lisci ma possono essere fabbricati 
    anche a coste o a disegni più complessi. 
     
    26) Velur 
     
    E' un tessuto di aspetto simile al velluto, morbido e peloso ma ottenuto per 
    rasatura delle fibre alzate con garzatura. E' meno resistente e pregiato del 
    vero velluto. 
     
     
    Tessuti di seta 
     
    1) Broccato 
     
    E' un tessuto di seta dai classici effetti a rilievo sul diritto, ottenuti 
    con una trama supplementare che si intreccia con pochi fili d'ordito e resta 
    rialzata producendo il rilievo. 
     
    2) Crespo 
     
    E' un tessuto prodotto su armatura tela con filati fortemente ritorti 
    cosicchè la superficie ha un aspetto granuloso e ondulato. 
     
    A seconda del la pesantezza crescente si distingue in: crespo Georgette, 
    crespo di Cina, crespo marocchino, ecc. 
     
    3) Crespo satinato  
     
    E' una varietà di tessuto crespo, lucido e leggero, molto usato per 
    confezioni femminili. 
     
    4) Damasco 
     
    Ha una struttura assai complessa e viene lavorato al telaio Jacquard. E' un 
    tessuto operato, con trama e ordito dello stesso colore ma di diversa 
    grossezza e torsione, così da far spiccare il disegno per contrasti di 
    lucentezza con il fondo. Può essere impiegato da entrambe le facce, a-vendo 
    gli stessi motivi sia sul diritto che sul rovescio ma con effetti di 
    lucentezza opposti.I tessuti di damasco prodotti con filati di colori 
    diversi sono detti damascati. 
     
    5)Laminato o lamè 
     
    E' un tessuto che si ottiene frapponendo fili di metallo lucente ai fili di 
    trama e di ordito.In passato venivano usati, per questo scopo, l'oro, 
    l'argento o il rame; oggi, si preferisce l'alluminio con varie colorazioni 
    imita alla perfezione l'effetto di quei metalli preziosi. Spesso vengono 
    prodotti con filati in cui già le stesse fibre di seta sono state ritorte 
    insieme a fibre metalliche. Sono usati soprattutto per abiti femminili da 
    sera o di particolare eleganza. 
     
    6) Marezzato o amoerro 
     
    Tessuto di seta caratterizzato dall'effetto di chiaro-scuro che ricorda le 
    on de del mare. I riflessi sono ottenuti tramite una calandratura a vapore; 
    il tessuto cioè viene sottoposto all'azione concomitante del la pressione e 
    del vapore; alcuni fili di trama ne risultano schiacciati e leggermente 
    spostati conferendo cos'i l'aspetto tipico. 
     
    7) Mussola, mussolina o chiffon 
     
    Tessuto leggero, quasi trasparente, di seta ma a volte anche di lana, di 
    cotone e di lino.E' prodotto con armatura tela a maglie fini e rade. 
    Colorato normalmente in tinte delicate che ne esaltano la semitrasparenza, è 
    usato soprattutto per indumenti femminili ed abiti da cerimonia. 
     
    8) Organza, organzino 
     
    Tessuto ottenuto con varie armature, dal filato organzino di seta, cioè da 
    un filato prodotto dalle migliori bave dipanate dal bozzolo, fortemente 
    ritorto e molto resistente. Il filato organzino può essere usato solo come 
    ordito ovvero sia come trama che come ordito.Essendo un filato dalla 
    caratteristiche meccaniche eccellenti, permette la fabbricazione di tessuti 
    leggeri, veli od altri tessuti leggeri a maglia rada. 
     
    9) Raso, rasato, satinato 
     
    Sono tessuti di varia pesantezza, fabbricati con armatura raso o satino. 
    Presentano una faccia lucente e l'altra opaca. 
     
    10)Taffettè 
     
    E' un tessuto prodotto su armatura tela a Struttura molto serrata. 
     
    Si ricava dai cascami del la seta o dal la seta rigenerata; è molto lucente 
    e di medio peso; viene usato per abiti da sera e, nei tipi più andanti, per 
    fabbricare foderami 
     
    11) Tulle 
     
    E' un tessuto molto leggero formato dall'intreccio dell'ordito e della trama 
    a maglie molto larghe, quadrate o esagonali, cos'i da assomigliare ad una 
    rete. 
     
    Viene usato per veli da cerimonia, e per guarnire bomboniere o cestini in 
    confezioni da regalo. 
     
     
    Tessuti di cotone 
     
    1)Batista 
     
    Tessuto soffice, fine, molto morbido, ottenuto con filati mercerizzati e 
    perciò lucidi e resistenti. 
     
    2) Cambrè 
     
    Tessuto di cotone, fine, lucido da un lato, fitto e resistente. 
     
    3) Cintz  
     
    Tessuto ad armatura tela con un lato lucido e brillante, stampato a disegni 
    evidenti. 
     
    4) Ciniglia  
     
    Tessuto prodotto con filati a ciniglia, cioè filati aventi alcune fibre 
    disposte a novanta gradi rispetto all'asse del filo. 
     
    E' soffice, un po' rigido, simile al velluto ma meno morbido di questo. 
     
    5) Courduray 
     
    E' il velluto di cotone, prodotto a coste più o meno strette grazie 
    all'inserzione di fili supplementari di ordito per il verso della lunghezza 
    del tessuto. E' usato per produrre tessuti robusti, usati per capi 
    d'abbigliamento sportivo e abiti maschili. 
     
    6) Cretonne. 
     
    E' un tessuto fabbricato con armatura tela, molto robusto, costituito da 
    fili di ordito e di trama resistenti, di medio titolo, spesso mercerizzati. 
     
    7) Denim 
     
    Tessuto di cotone a filati grossolani, prodotto con armatura saia o 
    levantina. Ha la superficie spigata, a tinta unita, ottenuta dall'intreccio 
    di fili di ordito colorato (di colore blu-indaco) con fili di trama grezza. 
     
    8) Felpa 
     
    Tessuto garzato su un solo lato, peloso sul diritto e liscio sul rovescio; 
    differisce perciò dalla flanella che presenta la peluria su entrambe le 
    facce. 
     
    9) Fustagno 
     
    Tessuto di cotone con aspetto particolare che lo fa assomigliare al le pelli 
    sca-mosciate; si ottiene tale effetto sottoponendo il tessuto a leggera 
    garzatura. 
     
    10) Gabardine 
     
    Come nel caso di quel la di lana, la gabardina di cotone si presenta come un 
    tessuto con sottili coste diagonali molto inclinate. 
     
    Spesso, con leggera garzatura, si produce un tessuto di gabardina 
    caratterizzato da un accenno di peluria superficiale. 
     
    11)Garza 
     
    Tessuto di cotone prodotto con armatura tela a maglie molto rade; viene 
    Usato in abbigliamento ed in tappezzeria nonchè per produrre bende e 
    tamponi, per uso sanitario. 
     
    12) Jean 
     
    Come il tessuto Denim, il jean è un robusto tessuto di cotone prodotto su 
    armatura saia con filati piuttosto grossolani (cardati). 
     
    Si presenta con la classica struttura diagonale, e viene tinto normalmente 
    con il blu d'indaco fornendo la materia base dei noti blue-jeans. 
     
    13)Madapolam 
     
    Tessuto fine di cotone con armatura tela, usato soprattutto per biancheria 
    ed indumenti personali. 
     
    14) Madras 
     
    Tessuto di cotone, prodotto con il telaio Jacquard, caratterizzato da 
    disegni a righe o a quadretti, usato soprattutto in camiceria. 
     
    15) Oxford 
     
    Tessuto prodotto intrecciando due fili di ordito accoppiati, piuttosto fini, 
    con un filo di trama più grosso. Se ne ottiene così un effetto, molto 
    leggero, di quadrettatura. 
     
    E' usato per fabbricare camicie da uomo. 
     
    16) Panama 
     
    Tessuto leggero a struttura rada, ottenuto dall'intreccio di due fili di 
    trama con due di ordito. Ha la stessa struttura del Nattè di lana. 
     
    17) Percalle 
     
    Tessuto di cotone su armatura tela, ottenuto dall'intreccio di filati molto 
    fini. E' usato specialmente per le lenzuola. 
     
    18) Piquè 
     
    Tessuto rigato ottenuto mediante l'intreccio di due trame di diversa 
    finezza: 
     
    con due orditi distinti, uno portante ben teso, l'altro d'effetto più lento. 
     
    19)Peluche 
     
    Tessuto prodotto con trama a titolo alto, caratterizzato dal la folta 
    peluria che presenta su un lato. Ha la stessa struttura della felpa. 
     
    20) Popeline 
     
    Tessuto di cotone su armatura tela, caratterizzato da finissime coste 
    trasversali che lo rendono ruvido al tatto. 
     
    E' prodotto, di solito, con filati molto sottili e preventivamente 
    mercerizzati. 
     
    21) Sangallo 
     
    E' un tipo di tessuto a pizzo, prodotto soprattutto con filati di cotone, 
    dal caratteristico disegno a rilievo ed a traforo. 
     
    22)Spugna 
     
    Tessuto di cotone, con piccoli anelli sui due lati, che lo rendono spugnoso 
    ed adatto al la confezione di accappatoi ed asciugamani. 
     
    23) Velvets 
     
    E' il velluto liscio di cotone, usato per abbigliamento femminile e per 
    tendaggi. 
     
    24) Vichy 
     
    La stampa Vichy, o a piccoli quadretti viene usata nei tessuti adatto per 
    qualsiasi uso abbigliamento Camicie, Cuscini, Tovaglie e Patchwork. 
     
    Il termine Vichy deriva da una repubblica francese famosa per la sua antica 
    storia nella produzione di tessuti, nonchè sito di produzione (e forse 
    origine), nonostante si fosse diffuso nel '600 oltre il canale britannico 
    sotto il dominio della regina Elisabetta I, in Inghilterra e poi 
    nell'Estremo Oriente. I più sofisticati sicuramente lo conosceranno anche 
    sotto un'altra terminologia, gingham, dal dialetto Indonesiano. 
     
    Una trama bicolore che crea quadri bianchi e blu per lo più ma che oggi 
    trova le sue più delicate declinazioni col rosa, verde, lavanda e azzurro. 
     
    Con la sua texture vibrante e ipnotica ricopre abiti, cappotti, pantaloni e 
    accessori, dalla borsa alle calze. La texture può variare da un check 
    piccolo e all'occhio instabile o maxi dall'effetto "tovaglia". La città è 
    oggi conosciuta anche per il motivo per stoffe a quadretti detto appunto 
    "quadretti Vichy". Reso celebre da Brigitte Bardot, che lo sfoggia su una 
    famosa copertina della rivista Elle e lo scelse nella variante bianco e rosa 
    confetto per le sue nozze con l'attore Jacques Charrier, questo motivo 
    quadrettato è normalmente utilizzato nei tessuti di cotone per grembiuli e 
    camicie(bianco e blu, bianco e celeste, bianco e rosa,...) prodotti 
    particolarmente proprio nella città francese di Vichy hiamateli quadretti, 
    il check in antitesi al tartan della Scozia, rimane il fatto che il tessuto 
    Vichy sia una delle trame più romantiche che ci sia.. 
     
     
    Tessuti di canapa e lino 
     
    Molti tessuti ottenuti con fibre di cotone vengono spesso prodotti anche con 
    la canapa o il lino. Altri viceversa sono esclusivi di queste due sole 
    fibre. Tra essi sono da ricordare: 
     
    1) Canovaccio 
     
    Tessuto di canapa ad armatura tela, a maglie larghe e di mano semirigida, 
    usato per ricamare. 
     
    2) Crinolina 
     
    Tessuto di lino simile al precedente, spesso inamidato, famoso perch� ha 
    dato il nome alle gonne delle dame del '700. 
     
    3) Linone 
     
    Tessuto a tela di lino, ottenuto da filati medi e grossi, caratteristico per 
    la superficie ruvida con frequenti nodi e scabrosità. 
     
    4) Olona 
     
    Tela di lino o di cotone, molto resistente e pesante, con cui vengono 
    fabbricati sacchi, tende e vele. 
     
    5) Pelle d'uovo 
     
    Tessuto di lino molto fine e leggero, usato per biancheria e per ricami. E' 
    così sottile da essere paragonato al la membrana dell'uovo (da qui il 
    nome). 
     
    6) Tele 
     
    Altre ancora, fabbricate per lo più in lino, sono: la tela batista, 
    finissima e morbida usata per biancheria; la tela a vela, più grossolana e 
    ruvida, usata per la confezione di indumenti da lavoro o di abiti estivi 
    sportivi; la tela damascata, tessuto operato in lino o canapa, usato per 
    tovaglieria ed asciugamani. 
     
    7) Tessuto a spina 
     
    E' un tessuto di lino, e a volte di canapa, detto anche traliccio, con 
    ottieme caratteristiche di resistenza e tenacità, usato per tovaglierie e 
    per tele resistenti (sacchi, sdrai, ecc.). 
    
       
            |