PRELEVAMENTO DEL SODO 
     
     
     
    Salto importante ai fin' di una buona mescolanza è il modo secondo cui si 
    effettua il prelevamento del sodo, tale operazione viene fatta 
    meccanicamente. 
     
    Il prelevamento manuale è oramai in disuso e consisteva nel prendere da ogni 
    balla uno strato di materiale e depositarlo in un carrello ribaltabile o 
    direttamente sul nastro trasportatore dell'apriballe. 
     
    Nella "sala di mischia" le balle vengono accostate una all'altra in modo da 
    formare delle file che si alternano a corridoi per il passaggio. 
     
     
    Al fine di favorire la realizzazione di una mischia soddisfacente è 
    necessario che la quantità di materiale prelevato sia costante, 
    proporzionato al peso della balla e comunque non eccessiva. 
     
    Il prelevamento meccanico, offerto oggi dalle maggiori Case costruttrici, 
    viene realizzato in modo completamente automatico da speciali macchine 
    provviste di particolari dispositivi dentati che strappano i fiocchi dalle 
    singole balle e li mettono nel ciclo produttivo,effettuando nel contempo 
    anche una efficacia apertura del sodo. Queste macchine verranno dette da noi 
    con il nome di "Prelevatori automatici". 
     
      
  
 
    
    
     
     
    Rispetto al manuale, il prelevamento meccanico presenta i seguenti vantaggi: 
     
    - eliminazione della nano d'opera addetta al prelevamento, 
     
    - dosatura perfetta del materiale e quindi elevata omogeneità di mischia, 
     
    - maggior apertura del sodo; 
     
     
  
    
                 |