Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Non vincitur, sed vincit qui cedit suis. >>Condividi
|
Non c'è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla! |
|
Nulla homini maior poena est quam infelicitas. >>Condividi
|
Non c'è per l'uomo peggior castigo che l'infelicità! |
|
Ratione, non vi vincenda adulescentia est. >>Condividi
|
E' con la ragione e non con la forza che occorre governare l'adolescenza! |
|
I più pericolosi fra i nostri calcoli sono quelli che chiamiamo illusioni. >>Condividi
|
|
|
O bevi o affoghi. >>Condividi
|
|
|
Occasio receptus difficiles habet. >>Condividi
|
Tutti obbediscono con animo sereno quando a comandare è una persona che ne è degna! |
|
Occidi est pulchrum, ignominiose ubi servias. >>Condividi
|
Tutti quelli che peccano in segreto peccano più rapidamente! |
|
Lamore può durare una vita, come lergastolo. >>Condividi
|
|
|
Chi troppo la tira la spezza. >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
Le più grandi tirannie sono sorte dal dogma che il theos sia uno, o che vi sia un'unità sopra i vari strati . . .
>>Segue
|
|
|
gli scienziati sprecano 1 vita ed impazziscono x scoprire l universo, io sinceramente da quando ti conosco p . . .
>>Segue
|
|
PIACERI |
L'anima e' eterna e quello che non fa oggi lo potra' fare domani. Il corpo passa presto e quello che non fa . . .
>>Segue
|
|
|
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. >>Condividi
|
|
|
E' certamente meglio essere che sembrare, mentre nella stupidità è meglio sembrare che essere. >>Condividi
|
|
|
I mascalzoni sono preferibili agli imbecilli, perché i primi almeno ogni tanto si concedono una pausa. . . .
>>Segue
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Non tutti si può star in Mercato nuovo. >>Condividi
|
Cioè, non tutti possono trovarsi nel terreno migliore. Il proverbio ebbe origine da questo, che le famiglie, patrizie fiorentine in antico avevano le loro case nel centro della città, mentre quelle del contado abitavano nei borghi od oltrarno. Udito da un contadino che praticava Firenze dove il Mercato nuovo ha le più ricche botteghe. E sta con l'antico <>--ma Ogni casa vede il sole. |
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Tutti non possono stare a messa vicino al prete. >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Una campana fa a un comune (o a un popolo). >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Quando non c'è altro, una cosa può bastare a molti; beneficio dello stare insieme >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Val più un buon giorno con un uovo, che un mal'anno con un bue. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
A bue vecchio, campanaccio nuovo. Perché faccia miglior figura. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
La buona derrata cava l'occhio al villano >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Sotto il buon prezzo ci cova la frode >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Le buone derrate vuotano la borsa. >>Condividi
|
La buona derrata, quando anche non abbia sotto l'inganno, ti vuota la borsa per la facilità del comprare. |
PIACERI |
Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo. O.Wilde. >>Condividi
|
|
SAPERE |
Non nella conoscenza sta la felicita', ma nell'acquisizione della conoscenza. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Lo studio della «letteratura comparata» ricevette questa etichetta circa ottant'anni fa. Ma è esistita almen . . .
>>Segue
|
|
|
" Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa " >>Condividi
|
|
|
Ci son tre sintomi della vecchiaia. Primo: perdita della memoria. Gli altri due non me li ricordo più. . . .
>>Segue
|
|
|
" Molti, troppo spesso, per pensare al futuro non godono lattimo presente " >>Condividi
|
|
Pagina 120 di 142
... |
110
|
111
|
112
|
113
|
114
|
115
|
116
|
117
|
118
|
119
|
120
|
121
|
122
|
123
|
124
|
125
|
126
|
127
|
128
|
129
|
130
|
...