|
I VINI
|
Cosa Significa V.Q.P.R.D. Per la normativa CEE ed italiana Tale sigla
significa "Vini di qualità prodotti in regioni determinate" in sostanza si
intende per quei i vini come i D.O.C. e i D.O.C.G. in cui la zona di origine
della raccolta delle uve atta alla produzione di quel determinato vino è
delimitata ad una zona prestabilita ai singoli disciplinari.
Cosa significa V.S.Q.P.R.D.
La sigla sta a significare " Vini Spumanti di qualità prodotti in regioni
determinate" che rispondono alla definizione di vino spumante di cui il
prodotto ottenuto dalla prima o seconda fermentazione alcolica o da uve
fresche, da mosto di uve o da vino, è atto a a diventare V.Q.P.R.D.. Lo
stesso è caratterizzato dalla stappatura del recipiente da uno sviluppo di
anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione che,
conservato alla temperatura di 20° Gr centigradi in recipienti chiusi ,
presenta una sovrappressione dovuta all'anidride carbonica in soluzione non
inferiore a 3 bar.
Cosa significa V.F.Q.P.R.D.
Sotto questa sigla che sta a significare "Vini frizzanti di qualità prodotti
in regione determinate" rispondono alla definizione di vino frizzante quei
prodotti che presentino un titolo alcolometrico totale non inferiore a 9%
vol. ,avente un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 7% e che
conservato ad una temperatura di 20° centigradi in recipienti chiusi,
presenta una sovrappressione dovuta all'anidride carbonica endogena in
soluzione non inferiore a 1 e non superiore a 2,5 bar ,il medesimo prodotto
può essere condizionato in recipienti sino a 60 litri.
Cosa significa V.L.Q.P.R.D.
Con questa sigla che ha per significato "Vini liquorosi di qualità prodotti
in regioni determinate" sono individuati quei vini che rispondono alle
seguenti caratteristiche e che ottenuti nella comunità europea abbiano un
titolo alcolometrico volumico effettivo non inferiore al 15% vol e non
superiore a 22% vol .Si distinguono dai vini passiti anche perchè in questi
è consentita l'aggiunta di mosto di uve concentrato e/o alcole
Cosa sono i Vini spumanti di qualità D.O.C. E D.O.C.G. (V.S.Q.P.R.D.)
Si definiscono come tali gli spumanti che rispettano tutte le seguenti
determinate caratteristiche, con sovrappressione non inferiore a 3,5 bar( ad
esclusione dei recipienti di capienza inferiore a 250 ml dove è prevista una
sovrappressione non inferiore a 3 bar), che abbiano un titolo alcolometrico
totale ed effettivo non inferiore ai minimi stabiliti dai disciplinari e
comunque, con un tasso alcolico effettivo non inferiore a 10% vol che tra
l'elaborazione del prodotto finito e l'invecchiamento del medesimo il tempo
trascorso non sia inferiore ai 6 mesi se in recipienti chiusi, a 9 mesi se
fermentato in bottiglia comprendendo un periodo pari ad una durata di almeno
90 o ridotta a 30 giorni se questa avviene in particolari recipienti dove
sono previsti dispositivi agitatori. per i V.S.Q.P.R.D. che recano la
dicitura " fermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale" o "
metodo tradizionale"o" metodo classico" , il prodotto deve essere rimasto
sulle fecce per almeno 9 mesi.
Cosa sono i Vini spumanti di qualità D.O.C. E D.O.C.G. (V.S.Q.P.R.D.) di
tipo "aromatico"
Si definiscono come tali gli spumanti ottenuti esclusivamente da varietà
implicitamente classificate aromatiche (Aleatico, Brachetto, Freisa, Gamay,
Girò, Malvasia (tutte le sottovarietà), Monica, Muller Thurgau, Moscato (
tutte le sottovarietà) Prosecco e traminer aromatico. La presenza in questi
spumanti di uva di altre varietà anche in minima percentuale fa perdere al
prodotto il diritto della lavorazione.tale prodotto deve essere elaborato a
partire da "mosto di uve parzialmente fermentato", salvo per il prosecco del
triveneto che può essere elaborato da "vino". La durata del processo di
elaborazione non può avvenire al disotto di un mese, non può essere aggiunto
per dosaggio con sciroppo, questa tipologia può avere un tasso alcolico
effettivo più ridotto -purchè non meno di 6% vol- fermo restando il tasso
alcolico totale di 10% vol. secondo la prevalente regolamentazione Cee
dunque non è legale un V.S.Q.P.R.D. aromatico a meno di 6% vol "effettivi",
quando al consumo.
|
Utenti connessi: 25401 |
Sei il visitatore n°
367
|