Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L'essere umano oggi teme la sofferenza, ma teme ancora di più la morte. E' strano che si tema di più la mort . . .
>>Segue
|
|
|
Noi siamo resi felici o infelici, non dalle circostanze della vita, ma dal nostro atteggiamento verso di ess . . .
>>Segue
|
|
|
La saggezza è come l'orizzonte: più ci si avvicina ad esso, più retrocede. >>Condividi
|
|
|
Non prendere tutto per oro colato. >>Condividi
|
|
|
Non piangere sul latte versato. >>Condividi
|
|
|
Non tutto quello che luccica e oro. >>Condividi
|
|
|
Dio, se chiude una porta, apre un portone. >>Condividi
|
|
|
Dio vede e provvede. >>Condividi
|
|
|
Donna al volante pericolo costante. >>Condividi
|
|
|
Donna nana, tutta tana. >>Condividi
|
|
|
Donne e buoi dei paesi tuoi. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Si passa la prima parte della vita a fare, la seconda a pensare a cio' che si e' fatto >>Condividi
|
|
VIVERE |
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Non si puo' per legge del parlamento rendere la gente morale, ed e' gia' qualche cosa... >>Condividi
|
|
|
In Venere semper certat dolor et gaudium. >>Condividi
|
L'indolenza è una scusa per evitare il lavoro! |
|
In Venere semper dulcis est dementia. >>Condividi
|
L'indolenza si rivela quando si fugge dal lavoro! |
|
Incertus animus remedium est sapientiae. >>Condividi
|
Nessuna preghiera arriva al cuore di un nemico! |
|
Inertia est laboris excusatio. >>Condividi
|
Non si piange per un nemico morto! |
|
Inertia indicatur, cum fugitur labor. >>Condividi
|
Per quanto il nemico sia umile è della persona intelligente temere! |
|
Inferior rescit, quidquid peccat superior. >>Condividi
|
Vendicarsi di un nemico è ricominciare un'altra vita! |
|
Ingenuitas non recipit contumeliam. >>Condividi
|
E' sbagliata la fretta nel giudicare! |
|
Ingenuitatem laedas, cum indignum roges. >>Condividi
|
Un torto si sopporta più facilmente con le orecchie che con gli occhi! |
|
Ingenuus animus non fert vocis verbera. >>Condividi
|
E' più facile fare un'offesa che sopportarla! |
|
Ingrata sunt beneficia, quibus comes est metus. >>Condividi
|
Non vendicare un'ingiuria equivale a commetterla! |
|
Ingratus unus omnibus miseris nocet. >>Condividi
|
Unico rimedio alle offese è dimenticare! |
|
Inimici ad animum nullae conveniunt preces. >>Condividi
|
Tra i cattivi nessuno se non l'innocente è ottimista! |
|
Inimico extincto exitium lacrimae non habent. >>Condividi
|
Nella miseria la vita stessa è una offesa! |
|
Inimicum quamvis humilem docti est metuere. >>Condividi
|
E' facile per il potente offendere il povero! |
|
Inimicum ulcisci vitam accipere est alteram. >>Condividi
|
Verso nessuno l'avaro è buono, meno ancora verso se stesso! |
|
Iniuriam aures quam oculi facilius ferunt. >>Condividi
|
Al povero mancano tante cose all'avaro tutte! |
Pagina 128 di 142
... |
118
|
119
|
120
|
121
|
122
|
123
|
124
|
125
|
126
|
127
|
128
|
129
|
130
|
131
|
132
|
133
|
134
|
135
|
136
|
137
|
138
|
...