Aforismi, Citazioni, Frasi Celebri, Pensieri, Proverbi


Ricerca dell'Elenco effettuata

Autore:  Anonimo

Pagina 21 di 142

... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Compagnia, buona e cattiva

Le leggi sono come i ragnateli. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

La mala compagnia fa cattivo sangue. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

La mala vicina dà l'ago senza il filo. >>Condividi

SEMEL IN ANNO LICET INSANIRE >>Condividi

(Una volta all'anno Þ lecito fare il matto) Questo adagio Þ tuttora di uso comune: indica sia che in momenti particolari e in situazioni isolate Þ lecito darsi ad una gioia sfrenata, al di lÓ di ogni inibizione, sia che sporadicamente si pu= fare "uno strappo alla regola", ci si pu= permettere ci= che di solito non ci si permette.

VOX POPULI, VOX DEI >>Condividi

(Voce di popolo, voce di Dio) E' uno dei motti latini pi¨ conosciuti: esso proclama la fondatezza di una opinione, se questa viene espressa da un'intera comunitÓ; con l'espressione si tende a legittimare ogni opinione di dominio pubblico.

SI E' FATTO TRENTA, SI PUO' FAR TRENTUNO >>Condividi

E' un detto ancora molto usato e significa che quando la maggior parte di un'opera Þ stata fatta, conviene finirla.

 


CI RIVEDREMO A FILIPPI >>Condividi

Frase risalente all'epoca romana, oggi Þ il saluto, ormai sempre pi¨ scherzoso, di chi rimanda una reazione negativa, una punizione ad altro momento.

E' MEGLIO VIVERE UN GIORNO DA LEONE CHE CENT'ANNI DA PECORA >>Condividi

E' un anonimo graffito di guerra che si poteva leggere, nell'estate del 1918, sui muri diroccati dal cannone, in un piccolo paese sul Piave. La frase che in quegl'anni poteva avere un sapore eroico, oggi, se non Þ scherzosa, suona soltanto come una smargiassata.

EPPUR SI MUOVE! >>Condividi

La frase attribuita a Galileo Galilei Þ diventata molto celebre e ancora oggi esprime un rammarico, ribadisce un concetto giÓ espresso. E' un po' come dire: "Mi adeguo alla tua volontÓ, per= ho ragione io".

Amore

Amor che a nullo amato amar perdona. (DANTE.) >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

L'essenza della religione è il tempo presente. >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

Il dogma religioso è un insieme di arbitrarie e non dimostrabili affermazioni sull'ignoto. >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

I due grandi ostacoli alla fratellanza umana sono la religione e la nazionalità. E la religione è probabilme . . . >>Segue

Cultura Civiltà e Religione

Una religione è dannata e confessa la sua estrema impotenza il giorno in cui brucia il primo eretico. . . . >>Segue

Cultura Civiltà e Religione

Tutte le religioni sono dannose perchè tutte le religioni cercano di inculcare un certo numero di affermazio . . . >>Segue

Cultura Civiltà e Religione

Storicamente parlando, le religioni sono state comunemente organizzate per qualche ulteriore scopo: sfruttam . . . >>Segue

Cultura Civiltà e Religione

Il cristianesimo, come viene praticato, si riassume in un comandamento caro a tutti gli ufficiali, all'ameri . . . >>Segue

Nella casa non cè pace se canta la gallina e il gallo tace. >>Condividi

Ci vogliono venti anni ad una donna per fare del proprio figlio un uomo, e venti minuti a unaltra donna per . . . >>Segue

" Certe volte quando sono solo, sembra che vicino a me non ci sia nessuno " >>Condividi

 


Chi si fa i fatti suoi, campa centanni. >>Condividi

" Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito " >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

La colpa è sempre degli offesi >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi perde, si gratti. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi più ne fa è fatto priore (o papa). >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Coda corta non para mosche. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Comandi chi può, e obbedisca chi deve. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Contro la forza (o il fatto) ragion non vale >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

La forza caca addosso alla ragione. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Disegno di pover uomo, mai non riesce. >>Condividi

 Frasi Trovate n 4245

Dati elaborati da www.massimomoretti.it

 

Utenti connessi: 23196 | Sei il visitatore n° 6.007
© Copyright -All Reserved. | Email |