Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
In amore semper mendax iracundia est. >>Condividi
|
Il dubbio è un aiuto alla saggezza! |
|
Meglio comandare che fottere. >>Condividi
|
|
|
Meglio essere invidiati che compatiti. >>Condividi
|
|
|
Meglio l'uovo oggi che la gallina domani. >>Condividi
|
|
|
Meglio poco che niente. >>Condividi
|
|
|
Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit. >>Condividi
|
Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sè stesso! |
|
|
|
Muliebris lacrima condimentum est malitiae. >>Condividi
|
Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia! |
|
Mulier cum sola cogitat, male cogitat. >>Condividi
|
La donna che pensa da sola pensa a far del male! |
|
Mulier quae multis nubit, multis non placet. >>Condividi
|
La donna che ne ha sposato tanti è perchè piace a pochi! |
|
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum. >>Condividi
|
Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo! |
|
Multa ignoscendo fit potens potentior. >>Condividi
|
Deve temere molti colui che molti temono! |
|
Multis minatur, qui uni facit iniuriam. >>Condividi
|
Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto! |
|
Multis placere quae cupit, culpam cupit. >>Condividi
|
E' perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande! |
|
Multorum calamitate vir moritur bonus. >>Condividi
|
Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare! |
|
Multos timere debet, quem multi timent. >>Condividi
|
L'uomo onesto muore con dispiacere di molti! |
|
Muneribus, non lacrimis, meretrix est misericors. >>Condividi
|
La cortigiana è sensibile ai regali e non alle lacrime! |
|
Mutare quod non possis, ut natum est, feras. >>Condividi
|
Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare! |
|
Naturam abscondit, cum improbus recte facit. >>Condividi
|
Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente! |
|
Nec morten effugere quisquam nec amorem potest. >>Condividi
|
E' necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio! |
|
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est. >>Condividi
|
La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole! |
|
|
|
Necesse est maximorum minima esse initia. >>Condividi
|
La necessità crea la legge, ma non la riconosce! |
|
Necessitas ab homine quae vult impetrat. >>Condividi
|
La necessità rende il povero falso! |
Donne e Uomini |
A donna bianca bellezza non le manca (o per esser bella poco le manca). >>Condividi
|
|
|
Bue vecchio, solco diritto >>Condividi
|
|
|
Chi litiga con il muro si rompe la testa >>Condividi
|
|
|
A volte la scialba realtà fiacca anche la persona più volenterosa >>Condividi
|
|
|
Con il tempo tutto viene a noia >>Condividi
|
|
|
Chi paga un debito guadagna un capitale >>Condividi
|
|
|
Per le cose durevoli occorre tempo e fatica >>Condividi
|
|
|
Fra due litiganti il torto sta certamente dalla parte di quello che grida più forte >>Condividi
|
|
Pagina 63 di 142
... |
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
...