Titolo |
Frase |
Descrizione |
Compagnia, buona e cattiva |
Il pesce grosso mangia il minuto >>Condividi
|
ovvero I pesci grossi mangiano i piccini. |
Compagnia, buona e cattiva |
Il più ciuco è fatto priore. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Ira senza forza, nulla vale >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Corruccio è vano senza forte mano. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
La catena tanto lega il padrone quanto lo guarda. >>Condividi
|
Catena qui vale Catenaccio, e significa: il padrone esser legato dalle sue proprie difese; nel guardarsi essere servitù e miseria. |
|
I fatti della pentola li sa il coperchio. >>Condividi
|
|
|
|
|
Excelsis multo facilius casus nocet. >>Condividi
|
Far pace dopo un grande lite è più bello! |
|
Quam miserum est, ubi te captant, qui defenderint! >>Condividi
|
Quanto spiace per un atto di cortesia che non ottiene risultato! |
|
Quam miserum officium est, quod successum non habet! >>Condividi
|
Per quanto sia duro chi ammonisce non danneggia nessuno! |
|
Quamvis acerbus, qui monet, nulli nocet. >>Condividi
|
Per quanto sia sbagliato quanto ti torna comodo lo ritieni giusto! |
|
Futura pugnant, nec se superari sinunt. >>Condividi
|
La cose future lottano e non possono essere superate! |
|
Geminat peccatum, quem delicti non pudet. >>Condividi
|
Pecca due volte chi non si vergogna del male fatto! |
|
Grave crimen, etiam leviter cum est dictum, nocet. >>Condividi
|
Una grave accusa anche se fatta con leggerezza, nuoce! |
|
Gravior est inimicus, qui latet in pectore. >>Condividi
|
E' ben più pericoloso il nemico che si nasconde nel nostro cuore! |
|
Gravis animi poena est, quem post facti paenitet. >>Condividi
|
E' un grave dolore dell’animo quello di chi si pente dopo il fatto! |
|
È meglio dare e pentire, che tenere e patire. Può intendersi d'ogni cosa, ma principalmente del bestiame. Gi . . .
>>Segue
|
|
|
È meglio un beccafico che una cornacchia. Intende che s'abbiano a comprare bestie grasse. >>Condividi
|
|
|
Fammi fattore un anno, se sarò povero mio danno. >>Condividi
|
|
|
Figlio di fava e babbo di lino. Le fave quando riscoppiano dopo il gelo, fanno il loro frutto, non così il l . . .
>>Segue
|
|
|
Formento, fava e fieno non si volsero mai bene. È difficile che tutti tRe provino bene lo stesso anno. . . .
>>Segue
|
|
|
|
|
Grano e corna vanno insieme. Quando il primo è a buon mercato, il bestiame non è caro, e viceversa. >>Condividi
|
|
|
Grano già nato non è mai perso. >>Condividi
|
|
|
Gran pesto fa buon cesto. >>Condividi
|
|
|
Il bue lascialo pisciare e saziar di arare. >>Condividi
|
|
|
Il proprietario di campagna trema sei mesi dal freddo e sei dalla paura. >>Condividi
|
|
|
Il vecchio pianta la vigna, e il giovine la vendemmia. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Per la maggior parte delle traduzioni, si vorrebbe semplicemente dire: portatele via e cominciate di nuovo. . . .
>>Segue
|
|
Miscellanea |
Naturalmente, è impossibile parlare della perfezione senza farsi odiare molto. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Quanto è bello e lodevole lo zelo degli zelanti. >>Condividi
|
|
|
Iratus, cum ad se rediit, sibi tum irascitur. >>Condividi
|
L'uomo irato, quando torna in sè, si arrabbia con sè stesso! |
Pagina 70 di 142
... |
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
...