Titolo |
Frase |
Descrizione |
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi dà per ricevere, non dà nulla. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi davvero aiutar vuole, abbia più fatti che parole. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi del suo dona, Dio gli ridona. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Perdona a tutti, ma niente a te. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Piccola acqua fa cessar gran vento >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Ogni acqua spegne il fuoco >>Condividi
|
|
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
La parola unge e la lacrima punge. >>Condividi
|
Punge l'animo di compassione. |
Beneficenza, Soccorrersi |
Più vale un pan con amore, che un cappone con dolore. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Qualche volta si vuol dar passata. >>Condividi
|
Dare o darla o farla passata d'una mancanza o d'uno sbaglio, vale non lo gastigare, lasciar correre per quella volta. |
|
Chi troppo in alto va, cade sovente. >>Condividi
|
|
|
Dobbiamo stare attenti a ricavare da unesperienza solo linsegnamento che vi è contenuto, e lì fermarci; per . . .
>>Segue
|
|
|
Lanima è per se stessa un imperiale amico, o la più angosciante spia che un nemico possa mandare >>Condividi
|
|
|
Il dolore può bastare a se stesso, ma per apprezzare a fondo una gioia bisogna avere qualcuno con cui divide . . .
>>Segue
|
|
|
Exilium patitur, patriae qui se denegat. >>Condividi
|
I nostri ultimi comportamenti rivelano sempre quanto fatto precedentemente! |
Buoni e Cattivi |
Col perdonar troppo a chi falla, si fa ingiuria a chi non falla. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Contro i tristi è tutto il mondo armato. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Da fuco ti guarderai, ma da uomo cattivo non potrai. >>Condividi
|
|
AMORE |
Il matrimonio e' come una clessidra : svuota il cuore e riempie i coglioni! >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Un sistema economico in cui è più proficuo produrre fucili per fare a pezzi gli uomini, coltivare il grano o . . .
>>Segue
|
|
Critica |
Cercate dì trovare una poesia di Byron o di Poe senza sette seri difetti. >>Condividi
|
|
|
|
Critica |
Non credo che egli (T.S Eliot) CERCHI di tenere a sua mente chiusa; credo che SIA naturalmente, COSI. Inghi . . .
>>Segue
|
|
|
Chi va piano arriva dopo. >>Condividi
|
Questo detto risale all' antica Grecia, fu pronunciato da Eraclito durante il pranzo di matrimonio della sorella, in ritardo perché il sacerdote si era impigliato alla statua di Apollo. Questa assurda convinzione è sicuramente dovuta alla mentalità dell'epoca corinzia, la quale si basava sulla bisessualità delle farfalle maculate orientali che, così facendo, simboleggiavano la ambiguità della metempsicosi: cosa sarebbe successo se un maschilista omosessuale si fosse reincarnato in una femmina? |
|
Chi mangia pesci non ha l'oro in bocca. >>Condividi
|
La soluzione è ovvia, se non addirittura inesistente. A parte alcune protesi dentali in voga nel settecento, l'oro non si trova in bocca. Semmai, dato il prezzo del pesce, è nel portafoglio. |
|
Se non è zuppa è pan bagnato, e se non è pan bagnato è qualcos' altro. >>Condividi
|
È possibile che questo detto popolare sia in realtà da attribuire al grande Galileo. Vista infatti la sua particolare predilezione per la raffinata cucina francese, è una frase giustificabile, dovuta al fatto che ne lui, ne d'altronde sua moglie, erano buoni cuochi. |
|
Se sei onesto Dio farà il resto. >>Condividi
|
|
|
" Chi semina grano non raccogliera' mai ortiche " >>Condividi
|
|
|
Chi mangia solo crepa solo, chi mangia in compagnia, vive in allegria. >>Condividi
|
|
|
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. >>Condividi
|
|
|
Non cercare la falce quando è già tempo di mietere. >>Condividi
|
|
|
Non dire quattro se non l'hai nel sacco. >>Condividi
|
|
Pagina 78 di 142
... |
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
76
|
77
|
78
|
79
|
80
|
81
|
82
|
83
|
84
|
85
|
86
|
87
|
88
|
...