Questo Peperoncino è stato visualizzato n° 987 Volte

Informazioni Utili sul Peperoncino

Bishop Crown
Moretti Massimo, Peperoncini piccanti, scala Scoville

 

Origini

America centrale

Piccantezza

Media-Bassa

Capsicum Tipo

Capsicum baccatum

shu Min

5.000

shu Max

10.000

 

Info

Detto anche Cappello del Vescovo (Capsicum Baccatum) produce un frutto dalla caratteristica forma a campana con 3 protuberanze laterali situate in prossimità dell'apice (in Piemonte è chiamato anche "disco volante") ed è poco piccante. Ha dimensioni di circa 6-8 cm di diametro e circa 5-7 cm di lunghezza. Matura passando dal verde all'arancio e poi al rosso.
La buccia è abbastanza sottile e la polpa, non molto spessa, è soda e croccante ed ha spiccato profumo di peperone. La pianta forma un grosso cespuglio (altezza circa 120 cm, diametro circa 100 cm) e puo' arrivare a produrre 6-7 Kg di peperoncini in una stagione.
Si utilizza questo peperoncino fresco (alla pizzaiola: dopo averlo svuotato dei semi viene riempito con passata di pomodoro, origano, sale, un cubetto di mozzarella ed un filo d'olio e cotto al forno per 15-20 minuti a 180 gradi), oppure conservato sott'olio farcito con acciughe e capperi (dopo essere stato pulito dei semi e sbollentato in aceto speziato).

Frutto mediamente piccante lungo 2-3 cm e largo 5-6 cm dalla forma particolare da cui deriva il nome. E' di colore rosso, è abbastanza diffuso in Italia tra le piante ornamentali.Scoville: 5.000-10.000 .
Tipologia: peperone piccante
Crescita: eretta, cespugliosa
Forma frutti: campana con 3 protuberanze
Colore alla raccolta: passa dal verde all'arancione e poi al rosso
Tempi di raccolta: 120-150 giorni dal trapianto
Sesto d'impianto: tra le file 50 cm, sulla fila 40 cm.

Indicazioni per la coltivazione
Coltivazione: si consiglia il trapianto da aprile a giugno nel momento in cui le temperature inizieranno ad aumentare. I peperoncini, anche se sono a portamento eretto-cespuglioso, necessitano di un piccolo tutore per rinforzare il fusto principale. Non sono necessari interventi come cimatura o altre potature verdi. Per avere delle piante più vigorose e produttive si può trapiantare il peperoncino nei periodi più caldi ed in posizioni soleggiate. Il terreno ottimale deve essere permeabile, profondo e fertile (ricco di sostanza organica già decomposta). L'irrigazione può essere effettuata con successo mediante impianto a goccia o comunque con metodi irrigui che non vanno a bagnare le foglie per evitare la proliferazione di malattie fungine.

 

Utenti connessi: 14837 | Sei il visitatore n° 4.230
© Copyright -All Reserved. | Email |