Questo Peperoncino è stato visualizzato n° 46 Volte
Informazioni Utili sul Peperoncino

|
Rocoto yellow
|
|
|
Origini |
Perù |
|
Piccantezza |
- |
|
Capsicum Tipo |
Capsicum pubescens |
|
shu Min |
- |
|
shu Max |
- |
|
|
|
Info |
Nella famiglia Rocoto quello denominato Yellow si distingue per la forma e la tonalità dei suoi fiori, per la colorazione di un bel Giallo brillante dei grandi frutti e per una profumazione leggermente fruttata ed acidula. Nonostante il colore sia di una dolce tonalità delicata, il Rocoto Yellow è decisamente piccante. Di origine molto antica, nella zona del Perù da cui proviente è conosciuto come Manzano, nel significato di "mela" a causa della forma e della dimensione imponente del frutto. In Bolivia questo peperoncinoviene chiamato anche Chili Peron, Chili Caballo e Ciruelo. Una caratteristica unica dei Rocoto è il colore nero dei suoi semi, e come razza non può essere ibridato con nessuna altra specie. Il Rocoto ha un livello di piccentezza molto elevato, ma anche molto tollerabile. Il suo profumo e la carnosità della polpa rendonono il Rocoto un peperoncino adatto ad essere consumato crudo, in piccoli pezzi come contorno di carni o su un piatto di parta calda. Le dimensioni della pianta sono notevoli: possono essere più alte di 2 metri in piana terra e richiedono "cimature" frequenti allo scopo limitare l'accrescimento dei rami e favorire lo sviluppo dei frutti che è bene lasciare sulla pianta fino al momento del loro consumo. E' pianta molto resistente al freddo e, proteggendola da inverni particolarmente rigidi, sarà possibile il suo svernamento. In questo modo la vita della pianta potrà prolungarsi per diversi (5-6) anni. E' bene anticipare il più possibile la semina di questo peperoncino, che ha un ritmo di crescita lento. Per gustare il Rocoto non si deve avere fretta.
Una particolarità della pianta è che i fiori, una volta che sono stati fecondati, hanno la tendenza a seccare e cadere. Abbiamo scoperto, in modo empirico, la soluzione a tale problema. Pianta
alta 80-100 cm, Frutti
lunghi 6-7 cm e larghi 4-5 cm
Come indicato nelle righe precedenti, il rocoto ha il pregio che non si ibrida. Se succede che un insetto impollinatore compie la sua funzione e feconda il fiore con il polline di un altro peperoncino, la pianta stessa rifiuta il fatto e non consente al fiore impollinato di svilupparsi e lo elimina, facendolo seccare. |
 Utenti connessi: 25183 |
Sei il visitatore n°
4.292
©
Copyright -All Reserved. |
Email |
|
|