|
Info |
Piccantezza Media
Provenienza Americhe
Pianta alta 70-90 cm
Frutti a lanterna, lunghi circa 3 cm
Capsicum chinense
SHU 150.000-325.000
I frutti sono di un bel colore rosso a piena maturazione. Bellissima è la fruttificazione. Sapore eccellente, molto piccante.
Sono disponibili alcune foto della pianta e dei frutti. Eventuali macchie presenti sui frutti sono state causate dall'acqua dell'irrigazione a pioggia.
Capsicum chinensis, è nativo dell’America centrale, della regione dello Yucatan e delle isole dei caraibi, gli venne dato in nome Capsicum chinense, originariamente Capsicum chinese, nel 1776 da un botanico olandese di nome Nikolaus Joseph von Jacquin (1727-1817), che credeva erroneamente che questa specie provenisse dalla Cina.
Nelle zone di origine dai climi molto caldi, queste piante possono vivere per diversi anni raggiungendo addirittura i due metri di altezza, nei climi più freddi invece, se non vengono tenute al riparo dal freddo, queste piante non vivono per più di un’anno.
Producono piccoli fiori dalla corolla formata da cinque petali, di colore bianco a volte con sfumature verdi e stami viola, da cui nascono bellissimi peperoncini, dalle svariate forme e colori, che vanno dal giallo all’arancione, rosso viola e marrone.
Capsicum chinensis vengono coltivati da secoli nei paesi di origine, ma sono diventati molto famosi nelle zone dell’Asia, dove vengono molto apprezzate anche dai giardinieri, che usano queste piante come ornamentali.
Questa specie è una tra le più famose, forse la più famosa in assoluto, infatti i peperoncini più piccanti del mondo come Bhut jolokia, Morouga scorpion, la loro piccantezza supera addirittura i due miglioni di gradi Scoville, oltretutto appartengono alla famiglia Capsicum chinensis, anche l’ habanero uno tra i peperoncini più coltivati e più famosi fanno parte di questa specie.
I peperoncini sono utilizzati da secoli nella cucina caraibica nello Yucatan, dove vengono utilizzati maggiormente nelle salse ed in stufati, ma anche per produrre ottime marinate per carni.
In occidente invece vengono usati soprattutto gli Habanero, per produrre salse e salse estremamente piccanti, vista anche la popolarità della cucina Messicana nei paesi occidentali.
Molto spesso alcuni tipi di Capsicum chinensis, come ad esempio gli Habanero, sono difficili da essiccare e quindi da macinare, in quanto hanno al loro interno molta polpa e molti oli che rendono necessario l’uso di essiccatoi, comunque si possono conservare congelandoli o sott’olio e sott’aceto.
Anche il peperoncino Mushroom red fa parte della grande famiglia Chinensis, questo arbusto in particolare, proviene dalla Jamaica.
La pianta molto robusta e prolifica, è molto facile da coltivare ha un portamento ad arbusto, ed ha la capacità di raggiungere un’altezza di 80-100 centimetri, dalla chioma grande, folta con foglie verdi sorretta da un tronco e rami molto robusti, produce fiori bianchi.
Ovviamente la pianta può essere coltivata in vaso, basta riporre la pianta in un luogo ben soleggiato e arieggiato, per permettergli una buona crescita e una buona produzione di frutti, prestando molta attenzione alla quantità d’acqua, che deve essere somministrata con costanza alla pianta, ma che non deve mai essere eccessiva.
I peperoncini, come si intuische dal nome mushroom, cioè fungo, hanno una forma molto simile ad un fungo appunto, dalla superfice rugosa, dal sapore fresco con un retrogusto di limone, raggiungono una lunghezza di 2-4 centimetri, durante il processo di maturazione che dura più di 100 giorni circa, cambiano colore dal verde chiaro appena nascono, fino ad arrivare al rosso.
Il grado di piccantezza che possono raggiungere questi frutti, si aggira tra i 100000 e i 350000 gradi Scoville, abbastanza alta adatta a coloro che amano il piccante.
I peperoni non sono adatti in questo caso ad essere essiccati, ma possono essere conservati in congelatore, adatto per fare marinate o salse molto piccanti.
|