Questa Spezia � stata visualizzata n� 28 Volte

Spezie ed Erbe

FIENO GRECO

 

(Trigonella foenum graecum)Fenugreek – Ingl., Bockshornklee – Ted., Fenugrec – Fr, Fenogreco – Sp.Il fieno greco appartiene alla famiglia delle Fabaceae, ed è originario dell’Asia occidentale ed Africa settentrionale. La pianta si coltiva in India, Egitto, Marocco e Francia meridionale. Le foglie assomigliano a quelle del trifoglio, i semi sono di forma romboidale di color bruno giallastro.

Origine India.

Componenti principali
Il fieno greco contiene sali minerali (ferro, magnesio, rame) e vitamine (vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamine D e P).I semi sono ricchi di olio essenziale, proteine, zuccheri, mucillagini, flavonoidi, aminoacidi e altri composti.

Effetti curativi
Il fieno greco per ingrassare è un ottimo rimedio omeopatico perchè stimola l’appetito e per questo trova utilizzo in caso di inappetenza e aoressia.Rinforza il cuore ed agisce positivamente sulle funzioni endocrine e sul sistema nervoso.Fra le altre proprietà terapeutiche possiede quelle di depurativo, anti-ipertensivo e disintossicante.La polvere di semi di fieno greco riduce il livello dei zuccheri nel sangue, con un’azione positiva in caso di diabete, almeno nelle forme leggere.

Utilizzo in cucina
I semi di fieno greco vengono utilizzati tipicamente in India per preparare svariate miscele di spezie usate in moltissime ricette come il pollo con curry. Dai semi si possono ottenere germogli, che trovano utilizzo in insalate e zuppe, conferendo loro un retrogusto amaro.

Conservazione
I semi di fieno greco si conservano in ambiente fresco, areato, poco illuminato ed in assenza di umidità.

 

Indietro

 

Utenti connessi: 17264 | Sei il visitatore n° 940
© Copyright -All Reserved. | Email |