Questa Spezia � stata visualizzata n� 13 Volte

Spezie ed Erbe

MACIS

 

(Myristica fragrans)Mace – Ingl., Macis, Mascatblume – Ted., Macis, Fleur de muscade – Fr, Juniperus – Sp. Macis è il nome del reticolo, botanicamente detto “arillo”, che avvolge il guscio della noce moscata. Quando è fresco il macis è carnoso e di colore rosso brillante; quando essiccato diventa arancione, fino al giallo ambra. La pianta è originaria dell’Isola di Band, in Indonesia, ma si ritrova diffusa in varie zone tropicali o subtropicali (Giava, Sumatra, Sri Lanka, India, Caraibi).

Origine Indonesia (Siauw / Ambon) o Papua.

Varietà
macisIl Macis Banda (S/A) si presenta come più sottile e meno carnoso. E’ caratterizzato da un colore più chiaro, ed un aroma delicato. Si ritrova sul mercato in diverse categorie commerciali, a seconda della qualità del prodotto.Il Macis Papua si presenta ben carnoso, di forma allungata e colore decisamente più intenso. Ha un aroma più spiccato e caratteristico rispetto al precedente.

Componenti principali
Sostanza grasse, minerali, pigmenti, cellulosa e sostanze azotate.Olio essenziale, in taluni casi fino al 10% ed oltre.

Utilizzo in cucina
Il macis ha un sapore più delicato rispetto alla noce moscata, a cui viene preferito in taluni casi nell'industria alimentare per la preparazione di miscele per carne ed insaccati, nonché salse e condimenti. Può essere utilizzato per aromatizzare anche pesce e crostacei, e si ritrova anche in alcune bevande.E’ uno degli ingredienti del curry, e si ritrova in numerose miscele di spezie. E’ un ingrediente base della cucina indiana.

Conservazione
Il macis va conservato in luoghi asciutti, al riparo dalla luce.

 

Indietro

 

Utenti connessi: 22478 | Sei il visitatore n° 949
© Copyright -All Reserved. | Email |