|
(Capsicum annum)Paprika – Ingl., Paprika – Ted., Paprika, Poivre rouge – Fr, Pimentòn – Sp.La paprika dolce è una spezia ottenuta da peculiari Varietà di peperone essiccato che, liberate dai semi, vengono macinate. La paprika piccante è ottenuta dalla macinazione dei medesimi frutti unitamente al seme, che, dato il contenuto di capsicina, conferiscono alla spezia un gusto più o meno piccante.Tutte le Varietà di peperoni usati per la preparazione della paprika appartengono alla specie Capsicum annum, originaria dell'America Tropicale. L'uso in Europa della spezia i fa risalire ai Turchi, che l'avevano portata dall'India.Paesi tradizionali per la coltivazione e produzione di paprika sono la Spagna, l'Ungheria, la Serbia, il Marocco e gli USA. Negli ultimi anni la coltivazione si è sviluppata anche in altre realtà, fra cui il Perù, Cile, Brasile, Sud Africa, Israele, Cina, Sud Africa, Mozambico.
Utilizzo in cucina
Sia la paprika dolce che quella piccante hanno un sapore leggermente amarognolo ed aromatico. L'Utilizzo in cucina non è legato soltanto al sapore, ma anche al colore rosso intenso della spezia, ed alla sua capacità di colorare gli alimenti cui è aggiunta. A livello commerciale si parla di gradi ASTA, intendendo appunto la stabilità del colore e l'intensità dell'effetto colorante della spezia. In genere più alto è il punteggio, migliore è da considerarsi la qualità della paprika, specialmente se destinata ad utilizzo industriale.La paprika è molto diffusa nella cucina asiatica, ungherese, balcanica, e spagnola. Viene usata per insaporire e colorare la carne (pollo, agnello, maiale e manzo), formaggi, diversi tipi di salse a base di pomodoro e besciamella; si sposa ottimamente con verdure e legumi. E' ingrediente base per la preparazione di diverse miscele di spezie.
Conservazione
La paprika si conserva al meglio in luoghi freschi, all'ombra ed in assenza di umidità.
|