Questa Spezia � stata visualizzata n� 40 Volte

Spezie ed Erbe

TIGLIO

 

Tiglio, Tilia tomentosa
Albero di grandi dimensioni con fusto eretto e corteccia inizialmente liscia, poi screpolata in età avanzata, grigia con numerose venature. Le foglie di colore verde scuro, lucide sono ampie e cuoriformi, con margine seghettato. In giugno-luglio porta fiori bianco-giallastri, profumatissimi. I frutti hanno le dimensioni di un pisello con pericarpo duro.
Il Tiglio secondo la mitologia greca è una pianta cara ad Afrodite e per questo simbolo della femminilità. E’ considerato l’albero dell’amore coniugale: si narra che Bauci e Filemone erano due vecchi sposi che accolsero amorevolmente Zeus e Ermes sotto sembianze umane nella loro casa. Per ricompensarli, gli dei esaudirono il loro desiderio di poter morire insieme in tarda età.
Un giorno i due coniugi ormai molto vecchi iniziarono a trasformarsi: Bauci in una quercia e Filemone in un Tiglio, erano così uniti per sempre e vicini. Presenta olio essenziale, mucillagini, tannini e zuccheri; è calmante, antispasmodico, sedativo, antireumatico, diaforetico.Il Tiglio è indicato per l’insonnia, nervosismo, cefalea, influenze, tosse, abbassa la pressione.
Un infuso a base di tiglio, facilmente reperibile in erboristeria, rappresenta uno dei rimedi naturali ideali per conciliare il sonno. L'infuso di tiglio possiede infatti straordinarie proprietà calmanti e rilassanti, che contribuiscono a favorire un buon riposo e a distendere le tensioni. L'infuso di tiglio viene utilizzato tradizionalmente anche per la cura di raffreddore, febbre e influenza. Possiede inoltre un'azione antisettica ed antinfiammatoria, oltre a costituire un valido aiuto naturale per combattere l'insonnia.

 

Indietro

 

Utenti connessi: 17264 | Sei il visitatore n° 940
© Copyright -All Reserved. | Email |