|
(Apium graveolens) Celery – Ingl., Echter Sellerie – Ted., Céleri– Fr, Anìs estrellado – Sp. Il sedano è una pianta biennale appartenente alla famiglia delle Ombrellifere come il cumino, originaria dell’Asia e della zona mediterranea, coltivato quale ortaggio. In India il sedano è invece coltivato quasi esclusivamente per la produzione del seme, tradizionalmente utilizzato come spezia. I semi del sedano sono di colore marrone brunastro.
Origine origine India.
Varietà
Le Varietà più comuni sono: il sedano dulce (a costa bianca, a costa verde e a costa dorata), il sedano rapaceum (sedano rapa, coltivato per la grossa radice carnosa e le parti basali del fusto. Questo ortaggio trova scarso consumo Italia rispetto agli altri paesi europei ), il sedano pungente (con aroma più forte e pungente).
Componenti principali
I semi di sedano sono ricchi di proteine, grassi insaturi, fibre, calcio, magnesio, fosforo, potassio ferro, zinco, vitamine A, B2, B3, B6, C, beta-carotene, ed altri composti.
Effetti curativi
I semi di sedano sono un buon rimedio naturale per il loro effetto diuretico come un altro rimedio naturale, come un'altra erba aromatica, la maggiorana.La tisana a base di semi di sedano può essere usata per curare cistiti. Ha effetti digestivi come le bacche di cardamomo.
Utilizzo in cucina
I semi di sedano hanno un sapore amarognolo, che li rende adatti all’uso in piatti a base di uova, insalate, dadi da brodo, salse ed altri condimenti per la carne, in particolar modo rossa.
Conservazione
Il semi di sedano si conservano in ambiente fresco, areato, poco illuminato ed in assenza di umidità.
|