|
I semi di senape appartengono alla grande famiglia delle spezie, essendo i frutti di alcune piante a crescita spontanea, che possiamo trovare in tutto l'occidente.
I semi della senape sono molto piccoli, numerosi e racchiusi in piccoli baccelli allungati, simili a quelli dei piselli
Si raccolgono alla fine dell'estate e una volta essiccati vengono macinati per ottenere una farina, che viene poi utilizzata nella preparazione di salse e condimenti. Dai semi si ricava anche l'olio essenziale, utilizzato a scopo terapeutico.
Si può trovare in vasetti (crema) o in polvere; la prima può essere utilizzata così com’è mentre quella in polvere deve essere diluita in acqua almeno 10 minuti prima dell’utilizzo. Ha un aroma pungente e lievemente piccante e il suo sapore può essere più (senape nera) o meno intenso (senape bianca). Viene utilizzata soprattutto negli antipasti, sulle tartine e con la carne; ottima con gli hamburger. Quella in polvere si conserva a lungo, quella in pasta una volta aperta rischia di scolorire e diventare amara. Potete anche usare la polvere di senape bianca mischiata ad aceto per fare la mostarda (francese o di Digione).
Esistono diversi tipi di semi di senape, distinti per colore:
senape bianca
senape gialla
senape bruna
senape nera
La particolarità dei semi di senape è che a differenza di altre piante aromatiche, al naturale non hanno alcun odore nè sapore. Solo a contatto con dei liquidi sprigionano tutto il loro aroma, dal tipico gusto aspro e piccante.
Composizione:
La senape contiene un importante quantitativo di calcio, fosforo, magnesio, selenio e altri sali minerali. Ottimi quantitativi di vitamine, in particolare del gruppo B, carboidrati, proteine e diversi importanti aminoacidi. La composizione rende i semi di senape simili ai legumi, con un discreto apporto di calorie.
Proprietà:
Tra le principali qualità della senape vanno segnalate le sue qualità antiossidanti. Stimola la circolazione, è in grado di svolgere un'azione depurativa e lassativa. Fin dall'antichità la senape veniva utilizzata come rimedio per i dolori remautici, i traumi muscolari e le nevralgie.
Utilizzo:
L'utilizzo dei semi di senape in cucina dipende dal gusto che vogliamo ottenere. L'aroma varia di intensità crescente: più delicato nei semi chiari, più deciso nei semi scuri.
Con i semi di senape gialli e in piccola parte neri, si prepara la famosa salsa di senape di Digione.
I semi di senape si utilizzano macinati per la preparazione di salse e condimenti, ma possono essere utilizzati anche interi per aggiungere anche un effetto decorativo ai piatti.
Il loro gusto intenso e leggermente piccante è indicato per carni, formaggi, uova, insalate.
In genere vengono mescolati con olio, aceto o acqua, con l'aggiunta di altri aromi
A scopo terapeutico i semi di senape possono essere utilizzati preparando un decotto o un cataplasmo da applicare sulla parte interessata. Aggiunti nell'acqua del bagno o utilizzati per un pediluvio, possono favorire la circolazione il rilassamento della muscolatura.
Conservazione:
Per mantenere al meglio l'aroma e le sue proprietà conservate i semi di senape in un barattolino di vetro ben chiuso, in un luogo fresco e asciutto, al riparo dal sole.
Per la particolarità dei semi di senape è importante conservarli al riparo dall'umidità e mescolarli a liquidi al momento dell'utilizzo |