| 
    
   
      
    
      
 
 Il Syrah, o Shiraz, è un vitigno a bacca rossa dalle origini controverse: alcuni, infatti, ritengono che la sua provenienza sia l'Iran presso la città di Shiraz, mentre altri sostengono che le sue radici storiche siano legate al territorio di Siracusa; vi è persino una leggenda che lega il Syrah alla città di Aretusa: si narra infatti che fu l'imperatore romano Marco Aurelio Probo a importare il vitigno dall'Egitto con l'intenzione di coltivarlo in Gallia. Le sue legioni passarono dalla città siciliana e qui il Syrah avrebbe messo solide radici al punto tale da trasmettere il suo nome all'intero territorio, che da quel momento si chiamò Syrah, Shiraz o Syrach. Ma poiché la forma del toponimo Syra (SYRA o S???) come nome della città, risulta già attestata fin dai tempi dell'Antica Grecia, appare evidente che la leggenda abbia origini tardive e tenda piuttosto a legittimare il legame tra la qualità di questo vitigno e Siracusa. Da qui il vitigno si sarebbe poi disperso, e sarebbe stata la Francia infine a reintrodurlo in Italia. Questa Definizione è stata vista n° 73 Volte  | 
| 
 Utenti connessi:  11000 | 
Sei il visitatore n°   
 13.986
                                  
                                  
                                    |