| 
    
   
      
    
      
 
 (1639?-1715), monaco cellérier (economo) dell’Abbazia di Hautvillers, gli si attribuisce il merito di aver raccolto e codificato le diverse esperienze dei predecessori e contemporanei per la produzione del primo spumante del mondo, col sistema oggi denominato "metodo classico" o della rifermentazione in bottiglia. Questa Definizione è stata vista n° 151 Volte  | 
| 
 Utenti connessi:  6786 | 
Sei il visitatore n°   
 13.923
                                  
                                  
                                    |