|
Consiste nel comprimere i grappoli di uva. È un'operazione particolarmente importante. Con la pigiatura si schiacciano le uve per ottenere il mosto che dopo la fermentazione alcolica diventa vino. La pigiatura si effettua con presse a polmone che schiacciano l'uva con una pressione molto ridotta, in modo da schiacciare solo le uve senza rompere né i raspi né i vinaccioli, quelle parti che costituiscono il grappolo e che cederebbero sostanze tanniche, che non sono gradevoli. Questa Definizione è stata vista n° 122 Volte |
|
Utenti connessi: 10989 |
Sei il visitatore n°
13.982
|