|
Info |
Il Jay’s Ghost Scorpion fa parte di quelle varietà che negli ultimi anni, soprattutto per mano di un contadino di nome Jay in Pennsylvania orientale Stati Uniti, si sono ritagliate un particolare interesse per forma, colorazione o piccantezza.
Sono ottenute ibridando particolari esemplari tramite impollinazione manuale, al fine di creare nuove varietà da immettere sul mercato.
Prende il nome dal suo creatore (un certo Jay, in Pennsylvania) e dalle due varietà che lo hanno originato, ovvero Bhut Jolokia (che gli statunitensi chiamano “Ghost Pepper”) e Trinidad Scorpion.il frutto si presenta in molte forme contorte alcuni avranno il pungiglione mentre altri ricordano il Bhut, non sono stati ancora effettuati test per determinare una gradazione sulla scala Scoville, ma sicuramente sono di piccantezza estrema di cui possono rivaleggiare con il Trinidad Moruga Scorpion, dal sapore floreale come nella maggior parte dei Superhots i colori chiari sono più dolci e di piccantezza inferiore che i scuri, ma non questa varietà, hanno una colorazione dal verde al rosa (pesca) a maturazione finale, se lasciato a lungo sulla pianta assumerà un colore aranciato.

jay's ghost scorpion peach
Viste le caratteristiche dei genitori, la piccantezza è decisamente elevata (c’era da aspettarselo), più alta nella varietà red che in quella peach: quest’ultima, però, possiede uno spiccato profumo e un’aromaticità che, a mio avviso, lo rendono un peperoncino ideale per la preparazione di ricette piccanti. Attenzione, però: la sua piccantezza non viene percepita nell’immediato, ma dopo qualche secondo… Bocca in fiamme, se non lo dosate sapientemente!
La pianta del Jay’s Ghost Scorpion necessita, nelle varie fasi di coltivazione in casa, delle “attenzioni” tipiche che i chinense richiedono: a queste latitudini, quindi, germinazione e prima fase di crescita indoor, con setup temperatura/umidità/aria controllato (se non lo avete letto, qui c’è l’articolo su come costruire una piccola growbox artigianale). La concimazione di questo peperoncino può essere fatta in fase vegetativa con un classico NPK con prevalenza di Azoto, mentre in fase di fioritura meglio usarne uno con prevalenza di Potassio e Fosforo.
In entrambe le colorazioni, comunque, questa è una varietà che non può mancare agli appassionati di PeperonciniPiccanti, soprattutto se amanti di quelli con la coda di scorpione.
Attualmente ne ho coltivato due varianti, il Jay’s Ghost Scorpion Red (colore rosso) e il Jay’s Ghost Scorpion Peach (color pesca), ma non tarderà ad arrivare anche la versione Chocolate… Si tratta solo di avere pazienza e aspettare. |