Questa Spezia � stata visualizzata n� 27 Volte

Spezie ed Erbe

ARANCIA SCORZA

 

(Citrus)Orange – Ingl., Orange – Ted., Orange – Fr, Naranja – Sp.
L'arancio appartiene alla famiglia delle Rutacee, è originario del Sudest asiatico e viene coltivato in America Centrale, Brasile, Argentina, Sud Africa e tipicamente nei Paesi Mediterranei. L'albero è un sempreverde dai fiori bianchi, con fioritura primaverile e raccolto nel periodo autunno invernale.

Varietà
Esistono due Varietà principali di arancio:
arancio dolce (Citrus Sinensis), il cui frutto è gradevole al gusto, succoso e commestibile; arancio amaro (Citrus Aurantium), dal frutto poco commestibile a causa del sapore molto amaro. Viene utilizzata soprattutto la scorza,per l'estrazione di oli essenziali e la preparazione di canditi e marmellate.In base al colore della polpa le arance dolci sono divise in altre categorie, fra cui:
arance pigmentate – ricche di antocianine. Fra le Varietà più conosciute citiamo il tarocco, moro, sanguinello, sanguigno.Arance bionde – dalla polpa chiara. Ricordiamo le Varietà Biondo comune, Valencia, Navel, Navelina, Belladonna, Washington.

Componenti principali
della scorza Limonene- circa 90%, pinene, terpineolo, linalolo, geraniolo.Vitamina E

Effetti curativi
L'olio essenziale estratto dalla buccia d'arancia favorisce la digestione; si usa nei casi d'insonnia, raffreddore e per la cura della cellulite.La scorza d'arancio è indicata nella prevenzione di malattie dermatologiche e dell'apparato uro-genitale.L'arancia ossiede proprietà tonificanti, antibatteriche, purificanti ed astringenti.

Utilizzo in cucina
La buccia d'arancia viene utilizzata in pasticceria per la preparazione di canditi, marmellate e come aroma naturale. Molto famoso è il pan di spezie, che si prepara aggiungendo anche zenzero e noce moscata. Si usa anche per la produzione di numerosi liquori e distillati (Gin, Cointreau, Curaçao) ed amari.

Conservazione
La buccia d'arancia si conserva al meglio in luoghi freschi, ombreggiati ed in assenza di umidità.

 

Indietro

 

Utenti connessi: 25183 | Sei il visitatore n° 953
© Copyright -All Reserved. | Email |