| 
      
  Papavero, Papaver rhoeas 
Erbacea annuale con radice fusiforme e fusto eretto peloso, delicato, ramificato. Le foglie sono alterne, picciolate, mono o bipennate. In giugno-luglio compaiono i fiori, solitari, grandi di colore rosso con una macchia nera alla base di ogni petalo. Il frutto è una capsula obovale, con numerosi semi neri. E’ una tipica pianta infestante dei campi di frumento e orzo. 
È di simbologia saturnina, e rappresenta la pigrizia, la misantropia e la mollezza di carattere. E’ però anche simbolo di potere: si narra che Tarquinio il Superbo per insegnare le strategie di guerra al figlio avesse fatto abbattere con un bastone i papaveri più alti del giardino, a significare che per far capitolare un regno bisognasse sopprimere prima le più alte cariche. 
Presenta morfina, acido meconico, resine, mucillagine e sostanze coloranti. Il nome papavero deriva dal celtico “papa” ovvero pappa: pare che il suo lattice venisse mischiato alla pappa dei bambini per favorirne un sonno lungo e ristoratore. E’ indicato per l’insonnia, il nervosismo, eccitazione, ansia, tosse e bronchite. Consigliato per bambini e anziani perché non presenza effetti collaterali, in dosi controllate. 
Il papavero californiano è una delle migliori erbe per dormire, che può essere acquistato senza alcun problema in qualsiasi erboristeria e che favorisce il sonno in maniera veramente efficace. Nonostante le sue proprietà sedative ed analgesiche, può essere dato tranquillamente ai bambini. Studiato clinicamente, il papavero californiano ha dimostrato essere un grande potere tranquillizzante e distensore dei nervi, è quindi una delle migliori erbe per dormire in circolazione.  |