AUTORE |
FRASE |
VOTI |
 |
Maestro ZEN |
saggio è colui che pur avendo ragione, cerca un punto di incontro con gli avversari >>Condividi
|
5 |
15 |
Werner Karl Heisenberg |
La fisica non è una rappresentazione della realtà, ma del nostro modo di pensare ad essa. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Di gran prosperità, poca sicurtà. >>Condividi
|
5 |
15 |
Alphonse Karr |
Una donna dovete tenervela solo il tempo necessario per ingannare il vostro predecessore : un momento di più . . . >>Segue
|
7 |
15 |
Napoleone Bonaparte 1769 -1821 generale e politico francese |
Nulla è perduto poiché sta nascendo un altro giorno. >>Condividi
|
5 |
15 |
Alain |
Nulla e` piu` pericoloso di un'idea, quando e` l'unica che abbiamo. >>Condividi
|
7 |
15 |
Henri-Frédéric Amiel, nasce a Ginevra il 27 settembre 1821, muore di asfissia il giorno 11 maggio 1881, all'età di 60 anni, a Ginevra. |
Guarda due volte per veder giusto, guarda una volta per veder bello. >>Condividi
|
7 |
15 |
|
Chi si contenta gode e qualche volta stenta: ma è un bello stentar, chi si contenta. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
O ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra >>Condividi
|
6 |
15 |
Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco |
Quello che era silente nel padre, parlava nel figlio; e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato del . . . >>Segue
|
5 |
15 |
|
Se vuoi piaceri, fanne. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Chi le vuol fare, non le dice. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Chi meglio parla, peggio fa. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Peccatum amici veluti tuum recte putes. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Paucorum est intellegere, quid donet dies. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Chi parla, deve fare anche volentieri. >>Condividi
|
5 |
15 |
Herman Hesse |
L'arte della vita sta nell'imparare a soffrire e nell'imparare a sorridere. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Felicità, Infelicità, Bene >>Condividi
|
5 |
15 |
Pitagora |
La ragione è immortale, tutto il resto è mortale. >>Condividi
|
5 |
15 |
Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano. |
Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli e l . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Socrate |
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta. >>Condividi
|
5 |
15 |
Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese. |
Dovunque si va, non si può fare a meno di incontrare persone intelligenti. E' divenuta una vera peste. . . . >>Segue
|
5 |
15 |
FABIO VOLO |
La prima volta che ci siamo frequentati non eravamo in grado di amarci. Eravamo come due persone che hanno t . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano. |
Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente. e questo parrà esser fatto . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Karl Marx |
La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi. >>Condividi
|
5 |
15 |
Joseph Addison 1672 - 1719 Politico e scrittore inglese |
La lettura è per la mente quel che l'esercizio è per il corpo. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
A Santa Reparata (8 ottobre) ogni oliva olivata (ovvero inoliata). >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Chi beneficio fa, beneficio aspetti. >>Condividi
|
5 |
15 |
Herman Hesse |
L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in s . . . >>Segue
|
5 |
15 |
|
Il provincialismo è qualcosa di più dell'ignoranza. È ignoranza più una volontà di uniformità. E una malevol . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 |
L'assurdo è la lucida ragione che constata i suoi limiti. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Amans quod suspicatur, vigilans somniat. >>Condividi
|
5 |
15 |
Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense |
Saggio e' chi riesce a vivere inventandosi le proprie illusioni. >>Condividi
|
5 |
15 |
Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 |
Se il mondo fosse chiaro, l'arte non esisterebbe. >>Condividi
|
5 |
15 |
Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 |
Il segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione per le facili felicità. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Chi indura, vale e dura. >>Condividi
|
5 |
15 |
Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano. |
L’anima mai si può corrompe[re] nella curuzzion del corpo, ma sta nel corpo a similitudine del vento ch’è ca . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Gustave Flaubert |
L ottimista dice: "Domani è domenica". Il pessimista dice: "Dopodomani è lunedì". >>Condividi
|
5 |
15 |
Alphonse Karr |
e ha mantenuto poi sempre questi dieci minuti di vantaggio. >>Condividi
|
7 |
15 |
Amy Winehouse |
Mi piacciono le pin-up. Mi sento più uomo che donna. Però non sono lesbica, non prima di una sambuca comunqu . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense |
Il pettegolezzo è come fumare sigarette e mangiare würstel: piacevole ma poco salutare. >>Condividi
|
5 |
15 |
Antonio Molina |
Il miglior paradiso è un orto ben irrigato dove un uomo e una donna lavorano insieme e si abbandonano l’uno . . . >>Segue
|
7 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
La sapienza non sta nella barba. >>Condividi
|
5 |
15 |
Angelo Barozzi |
Nelle fasi di cambiamento chi non cambia deve essere cambiato. >>Condividi
|
5 |
15 |
Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco |
I piccoli infortuni che ci tormentano a ogni ora si possono considerare destinati a tenerci in esercizio, af . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Proverbio veneto |
Quando se nasce fortunai piove sol cueo anca se se sta sentai. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit. >>Condividi
|
5 |
15 |
Katharine Hepburn, uno dei capi della corrente neo-pop, è stato tra gli artisti più rappresentativi della sua generazione. Figlio di Joan e Allen Haring e maggiore di quattro fratelli, nasce il 4 maggio 1958 a Kutztown, in Pennsylvania. |
Se vuoi sacrificare l'ammirazione di molti uomini per le critiche di una sola persona, allora fallo, sposati . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Madre Teresa di Calcutta |
Il vero male è l'indifferenza. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
" Vale più una macchina che una donna " >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Qualcuno ne muore, ed anche vuol dire che ove sieno molti qualcuno fuorvia. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Madre che fila poco, i suoi figliuoli mostrano il culo. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Virna Lisi, Virna Pieralisi (così all'anagrafe) nasce l'8 settembre 1936 a Jesi (Ancona). |
Da anni interpreto soprattutto ruoli di madre. Sono sempre stati quelli che ho preferito. Mi piaceva fare la . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Giovanni Sormani |
Vorrei che mia suocera fosse come Marilyn. -Bellissima?- Morta. >>Condividi
|
5 |
15 |
Anatole France 1844-1924, scrittore francese. |
Il Caso è lo pseudonimo scelto da Dio quando non vuole firmarsi di persona. >>Condividi
|
7 |
15 |
|
E' idiota a aspetrarsì che i membri di una comunità civilizzata del Novecento continuino a lavorare otto ore . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco |
La verità passa per tre gradini: viene ridicolizzata, viene contrastata, viene accettata come ovvia. >>Condividi
|
5 |
15 |
Ken Follett |
Fidarsi di qualcuno è come tenere dell'acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente. . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Madre Teresa di Calcutta |
Il vero amore deve sempre fare male. Deve essere doloroso amare qualcuno, doloroso lasciare qualcuno. [...] . . . >>Segue
|
5 |
15 |
|
Damnum appellandum est cum mala fama lucrum. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Negat sibi ipse qui quod difficile est petit. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Tra prendere o lasciare occorre ben pensare. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
La ragione e lamore sono nemici giurati! >>Condividi
|
5 |
15 |
|
E meglio un magro accordo di una grassa sentenza. >>Condividi
|
5 |
15 |
Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano. |
Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco rilevata, dove t . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Anthony Crosland |
Le cose che una generazione considera un lusso, la generazione successiva le considera necessità. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
Chi non accetta il consiglio de' veri amici, cade poi sotto la mano de' cattivi consiglieri. >>Condividi
|
5 |
15 |
Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco |
Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere anche se avesse tutti gli altri beni >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
A maggior felicità minor fede. >>Condividi
|
5 |
15 |
Valentino Clemente Ludovico Garavani, poi conosciuto internazionalmente solo come Valentino, nasce l'11 maggio 1932 a Voghera. |
Si è realizzato il mio sogno di sempre. Mi sono sempre detto che quando avrei smesso di disegnare capi per l . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Valentino Clemente Ludovico Garavani, poi conosciuto internazionalmente solo come Valentino, nasce l'11 maggio 1932 a Voghera. |
Oggi non è più tempo propizio per creare abiti d'Alta Moda. Ci sono molti talenti, ma la situazione mondiale . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Proverbio Napoletano |
O puorco miettence 'a sciassa, sempe 'a coda 'nce pare. - Anche se vesti il maiale, la coda si vedrà sempre. . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Totò |
A volte, mi confrondo >>Condividi
|
5 |
15 |
Anna Frank |
Se un cristiano compie una cattiva azione la responsabilità è soltanto sua; se un ebreo compie una cattiva a . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Pedro Calderón de la Barca |
Tutte le felicità umane finiscono col dissolversi come un sogno. >>Condividi
|
5 |
15 |
Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano |
Spesso compie un'ingiustizia non solo chi fa, ma anche chi non fa qualche cosa. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
Il contento di bella moglie poco ti dà e molto ti toglie. >>Condividi
|
5 |
15 |
Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco |
I pensieri degli spiriti originali non tollerano la mediazione di una mente comune. Trasportati entro l'angu . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
A gran speranza il misero non cede. >>Condividi
|
5 |
15 |
Proverbio Napoletano |
Se 'o nonno teneva 'o troll era 'nu tram. - Con i "se" non si fa la storia. >>Condividi
|
5 |
15 |
|
La beltà senza la grazia è un amo senza l'esca. >>Condividi
|
5 |
15 |
G. Vaudano |
E’ inutile un esercito contro un ideale >>Condividi
|
3 |
15 |
Karl Barth |
La coscienza è la perfetta interprete della vita. >>Condividi
|
5 |
15 |
Karl Barth |
La gioia è la più semplice forma di gratitudine. >>Condividi
|
5 |
15 |
Karl Barth |
Nessuno può essere salvato, in virtù di ciò che può fare. Tutti possono essere salvati, in virtù di ciò che . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco |
Se il tuo problema si può risolvere, perchè ti preoccupi? Se invece non si può risolvere, perchè ti preoccup . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco |
Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl'importi abbastanza; ma . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Gesù di Nazareth |
Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: "Noi vediamo", il vostro peccato rimane. . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino. |
La tristezza è la supposizione di un male vicino. >>Condividi
|
5 |
15 |
Amy Winehouse |
Non sono del tutto ok ma credo che nessuna donna lo sia. >>Condividi
|
5 |
15 |
Anna Frank |
Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare ce . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 |
Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. >>Condividi
|
5 |
15 |
Mahatma Gandhi 1869 - 1948 Pacifista e padre fondatore indiano |
Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere. . . . >>Segue
|
6 |
15 |
Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957 |
Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Alessandro Manzoni |
L'uomo, fin che sta in questo mondo, è un infermo che si trova su un letto scomodo più o meno, e vede intorn . . . >>Segue
|
5 |
15 |
Alessandro Manzoni |
All'avvocato bisogna contare le cose chiare: a lui poi tocca di imbrogliarle >>Condividi
|
5 |
15 |
Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese. |
Come e' nobile chi, col cuore triste, vuol cantare ugualmente un canto felice, tra cuori felici. >>Condividi
|
5 |
15 |
Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani) |
I ragazzi e i pazzi credono che vent'anni e venti lire non debban mai finire. >>Condividi
|
5 |
15 |
Pagina 6 di 10
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10