GLOSSARIO DEL VINO
 

Pagina 20

IMBOTTIGLIATO DA

Normalmente vedete questa scritta sui vini meno cari, perché sign...

IMMATURO

È il vino che non ha ancora raggiunto un giusto grado di maturità...

IMPAGLIATURA

Pratica di rivestimento delle bottiglie di vetro con una reticell...

IMPASTO

Impasto di graspi: sostanze essiccate e condensate in un impasto ...

IMPERIAL

La più grande delle bottiglie da vino, un’Imperial contiene 6 lit...

IMPERIALE

sinonimo di mathusalem. Bottiglia dalla capacità di 6l, corrispon...

IMPÉRIALE (IMPERIAL)

Bottiglia della capacità di 6 litri, equivalenti a 8 bottiglie st...

IMPIANTO

l'insieme delle sensazioni organolettiche rivelate dal vino in es...

IMPOLLINATORI

Sono degli animali, in Europa si tratta soprattutto di insetti, d...

IMPRECISO

vino non pulito, perciò non integro, che presenta odori o sapori ...

IMPURITÀ

Sostanza estranea al vino o all'acquavite. Per la sola acquavite,...

INAO

Acronimo per Institut National des Appellations d'Origine.

INCISIVO

Vino vivace, mordente, assai acido.

INCROCIO

Prodotto ottenuto dall’incrocio di due viti della stessa specie.

INCROSTATO

Vino rosso invecchiato che ha formato un sedimento incrostante su...

INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

E’ una categoria di denominazione di controllo introdotta in Ital...

INEBRIANTE

Vino che trasmette piacevoli sensazioni.

INERBIMENTO

Particolare tecnica di gestione del suolo dei vigneti; l'inerbime...

INERTAGGIO

Tecnica utilizzata per impedire l'ossidazione dei mosti e dei vin...

 

INFERNOTTO

Zona protetta e riservata della cantina destinata alla conservazi...

INFESTAZIONE

Letteralmente significa vistosa ed allarmante presenza di fattori...

INGEGNERIA NATURALISTICA

L'insieme degli interventi volti a rinaturalizzare alcuni signifi...

INGRESSO

odore o sapore che apre la fase olfattiva o gustativa

INNESTO

E' la pratica colturale che consiste nel trapiantare su un ceppo ...

INOCULAZIONE

Inseminazione di un mosto o di un vino con una coltura a base di ...

INOCULO

E' l'insieme del materiale microbiologico utilizzato per la gesti...

INSOLIA

Vitigni molto diffusi soprattutto in Sicilia, ma coltivati anche ...

INSTITUT NATIONAL DES APPELLATIONS D'ORIGINE (INAO)

E’ l’organizzazione responsabile della direzione, dell’amministra...

INSTITUT NATIONAL POUR L’APPELLATION D’ORIGINE (I.N.A.O.)

Ha, in Francia, funzioni autonome di regolamentazione e controllo...

 

INTEGRATED PEST MANAGEMENT (IPM)

Parte del complesso sistema di riduzione dei prodotti chimici in ...

INTEGRITÀ

un vino è integro quando i suoi profumi ed il suo sapore sono pul...

INTEGRITÀ OSSIDATIVA RESIDUA

il livello di freschezza residua o, di converso, il livello di os...

INTENSITA'

Del colore di un vino si osserva anche l'intensità, che risulta f...

INTENSITÀ

Caratteristica che può riferirsi alla tonalità del colore, all'am...

INTENSITÀ GUSTATIVA

L’intensità gustativa si può considerare un aspetto “verticale” d...

INTENSITÀ OLFATTIVA

L’intensità dei profumi può essere considerata un aspetto “vertic...

INTENSO

Nel colore indica la tonalità, all'olfatto indica vigoria, al gus...

INTERFECONDITÀ

Fecondità tra animali di specie diverse, ma affini.

 

INTERZINARE

Imbottigliare vino pregiato nei terzini, piccoli fiaschi corrispo...

INTORBIDIMENTO

alterazione della limpidezza del vino dovuta alla formazione di s...

INTRASPECIFICITÀ

I rapporti fra individui di una stessa specie.

INTRINSECO

Degustazione intrinseca: analisi organolettica di un vino sulla b...

INVAIAMENTO

E' il momento, durante il ciclo di coltivazione dell'uva rossa, n...

INVAIATURA

Inizio del periodo in cui le uve cominciano ad acquistare colore,...

INVASATURA

Riempimento dei tini, durante lo stazzamento

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina 20

 

Utenti connessi: 280 | Sei il visitatore n° 773
© Copyright -All Reserved. | Email |