Pagina 4
APPELLATION D'ORIGINE CONTRÔLÉE (AOC) |
E’ il sistema usato dal governo francese per individuare le regio... |
APPICCICOSO |
Termine usato in degustazione per un vino così intenso da assomig... |
ARA |
Unità di superficie che equivale a 100 mq. |
ARANCIATO |
riflesso arancione di alcuni vini rossi, indice di invecchiamento... |
ARCHETTI |
Bordo dai contorni oleosi e incolori che si forma quando si fanno... |
ARENA (SABBIA) |
È uno dei tre tipi di terreno della regione dello Sherry in Spagn... |
ARGILLOSO |
Suolo costituito prevalentemente da argille. |
ARISTOCRATICO |
quando il vino ha eccezionali doti di finezza dovute alla nobiltà... |
ARISTOLOCHIA |
Odore erbaceo di alcuni vini quando questa pianta, presente nei v... |
ARMONIA |
L'armonia è lo stato ottimale di equilibrio di un vino. La scala ... |
ARMONIA COMPLESSIVA |
In base all’armonia un vino può essere definito: Poco armonico – ... |
ARMONICO |
È un vino equilibrato in cui acidità, morbidezza e tannicità si t... |
ARMONIOSO |
Vino che ha tutti gli elementi gustativi in perfetto rapporto fra... |
ARNEIS |
Allo stesso tempo vitigno e vino del Piemonte, nel Nord Ovest del... |
AROMA |
Sensazione olfattiva che si percepisce dopo aver deglutito il vin... |
AROMATICO |
Si dice di un vino che conserva l'aroma dell'uva di origine. |
AROMATIZZATO |
Vino a cui sono state aggiunto altre sostanze (saccarosio, aromi ... |
AROMI PRIMARI |
Aromi del vino già presenti nelle uve di partenza come aromi veri... |
AROMI SECONDARI |
Aromi che originano dalla fase prefermentativa e fermentativa, ch... |
|
|
AROMI TERZIARI |
Aromi che derivano dalla fase di maturazione dell'uva, in partico... |
ARRICCHIMENTO |
Consiste essenzialmente nello zuccheraggio (aggiunta di saccarosi... |
ARZENTE |
Vino forte, ricco d'alcol, che provoca una sensazione di calore. ... |
ASCENDENTE |
Vino molto alcolico e ricco di componenti volatili. |
ASCIUTTO |
È il vino che lascia in bocca una sensazione di "pulito". |
ASPETTO |
Colore di un vino, intensità e limpidezza di un colore particolar... |
ASPREZZA |
Caratteristica di un vino ruvido, aspro e astringente. |
ASPRIGNO |
Vino leggermente spigoloso per una elevata acidità e lieve eccess... |
ASPRO |
Vino astringente |
ASSAGGIO |
Indica la degustazione del vino. |
|
|
ASSEMBLAGE |
È un termine francese che viene utilizzato per descrivere la misc... |
ASSEMBLAGGIO |
Fase fondamentale nella produzione del Franciacorta. Con l'assemb... |
ASTRINGENTE |
vino che asciuga la bocca, dovuto all'eccesso di tannino |
ASTRINGENTE, ASPRO |
Vino con eccesso di tannino e di acidità, ruvido al gusto e che l... |
ASTRINGENZA |
Caratteristica dei vini ricchi di tannino, lascia la bocca asciut... |
ASZÙ |
1. grappolo del vitigno Furmint con concentrazioni zuccherine ele... |
ATTECCHIMENTO |
Nuova fermentazione nel vino o fermentazione malolattica a primav... |
AUBE |
- Aisne - Dipartimenti dell’Aube e dell’Aisne (pronuncia: obe - è... |
AUME |
Botte con una capacità di 114 litri utilizzata anticamente in Als... |
|
|
AUSLESE |
(letteralmente raccolto selezionato) vini prodotti con uve molto ... |
AUSTERO |
Caratteristica di grandi vini rossi di atta gradazione e struttur... |
AUTENTICO |
Sinonimo di "franco", è un vino in cui si riconoscono pienamente ... |
AUTOCLAVE |
Recipiente di grandi dimensioni nel quale si effettua la rifermen... |
AUTOCTONO |
indica un vitigno che nasce in una particolare zona e che ancora ... |
AUTOVINIFICATORE |
È un tino per fermentazione in cui la pressione dell’anidride car... |
AVA |
Acronimo per American Viticultural Area. |