GLOSSARIO DEL VINO
 

Pagina 19

GRANATO

Il rosso granato del vino è il colore che sfuma verso il rosso sa...

GRAND CRU

designazione francese relativa alla qualità che viene applicata i...

GRAND VIN

Denominazione usata fra gli nel Bordeaux per distinguere tra il v...

GRANDE

Termine con il quale si definisce, un pò impropriamente, un vino ...

GRANDE CHAMPAGNE / PETITE CHAMPAGNE

Denominazioni riguardanti il Cognac. Contrariamente a quanto alcu...

GRANDE CHAMPAGNE/PETITE CHAMPAGNE

denominazioni riguardanti il Cognac. Contrariamente a quanto alcu...

GRANDE MARQUE

Termine usato per indicare uno Champagne prodotto dai 27 produtto...

GRAPPA

1. Residuo solido della pigiatura dell'uva, costituito da raspi e...

GRAPPOLO

E' un'ifiorescenza semplice, caratteristica della pianta della vi...

GRASSEZZA

sensazione di superiore ricchezza e morbidezza olfattiva e/o gust...

GRASSO

Quando l'indice di morbidezza in un vino è alto, si dice pastoso,...

GRASSUME

Malattia del grassume: alterazione microbica dei vini, soprattutt...

GRATICCIO

Stuoia di vimini o intreccio di ramoscelli atto a raccogliere l'u...

GRAVES

Terreno costituito da piccoli ciottoli morenici, sabbie ed argill...

GRECO

Vitigno diffuso specialmente nelle regioni merid. dell'Italia, a ...

GRENACHE

La Grenache Noir (chiamata semplicemente Grenache) è uno dei viti...

GRILLO

Vitigno da uva bianca, coltivato in Sicilia, soprattutto nella zo...

GROSSO

Vedi Consistente.

GROSSOLANO

Vino duro, pesante, tannico, comune.

 

GRUMA

Incrostazione lasciata dal vino sulle pareti delle botti.

GRUME

Sospensioni solide presenti nel mosto.

GUSTO

In degustazione, il termine “gusto” incarna l’impressione sensori...

GUSTO DI LIEVITI

Termine usato in degustazione a indicare un vino che ha l'aroma o...

GUSTO DI TAPPO

Un vino che sa di tappo trasmette un odore ed un sapore, secco, a...

GUSTOSO

Indica un vino fresco e vivace, generalmente sono in perfetto equ...

GUYOT

E' uno dei sistemi di allevamento più diffusi nella viticoltura d...

GYROPALETTE

macchina automatica che permette di eseguire meccanicamente il "r...

HA

abbreviazione di ettaro

HABILLAGE

Etichettatura. È l'ultima fase del processo di spumantizzazione, ...

 

HABITAT

In ecologia l'habitat è un ambiente che offre le condizioni di vi...

HALBTROCKEN

è l'equivalente di demi-sec nella lingua tedesca, riferito a vini...

HOGSHEAD

Barile di legno della capacità variabile, compresa fra i 225 e 27...

HOSPICES DE BEAUNE

Una delle più antiche aste di vino per beneficenza al mondo (1851...

HUMUS

Odore nauseabondo che ricorda quello della vegetazione in decompo...

I.G.T.

Indicazione Geografica Tipica. Indica il nome geografico di una z...

I.G.T. SEBINO

In Franciacorta alcuni vini rossi e bianchi di qualità hanno la q...

I.N.A.O.

l’Institut National pour l’Appellation d’Origine ha, in Francia, ...

IBRIDI PRODUTTIVI DIRETTI

Sono le viti ottenute da ibridazioni tra ceppi americani e ceppi ...

 

IBRIDO

Vitigno proveniente dall'incrocio sessuato di due viti di specie ...

IDROCARBURO

Odore che ricorda quello del metano, caratteristico di alcuni vin...

IGT

Indicazione Geografica Tipica, garantisce l'origine geografica de...

IMBIBIRE

Riempire d'acqua una botte o un tino per consentirne l'impermeabi...

IMBOTTARE

Mettere il vino nelle botti utlizzando un grosso imbuto di latta ...

IMBOTTIGLIAMENTO

Insieme delle operazioni che costituiscono una catena di lavorazi...

IMBOTTIGLIATO ALL’ORIGINE

Questo termine che appare sull’etichetta frontale di molti vini, ...

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39

Pagina 19

 

Utenti connessi: 22728 | Sei il visitatore n° 772
© Copyright -All Reserved. | Email |