Pagina 34
SPUMA |
La spuma si forma quando si versa il Franciacorta nel bicchiere. ... |
SPUMANTE |
quando il vino viene sottoposto a rifermentazione in grandi recip... |
SPUNTO |
Malattia caratterizzata da un'acidità volatile intorno al 6%, che... |
SQUILIBRATO |
Vino disarmonico, sbilanciato nelle sue componenti organolettiche... |
STABILE |
Vino che mantiene inalterate le sue proprietà organolettiche, in ... |
STABILIZZAZIONE |
Tecniche di origine fisica, chimica (es. precipitazione) o biolog... |
STABILIZZAZIONE A FREDDO |
E’ un modo per chiarificare il vino rimovendo gli indesiderati cr... |
STAGIONATO |
Vino non vecchio ma che ha raggiunto la propria maturità. |
STANCO |
Come un vecchio signore, un vino stanco ha superato il suo moment... |
STANTIO |
I vini diventati stantii sono privi di vita, odorano di muffa e s... |
STARE SULLE BUCCE |
Un termine enologico per indicare il periodo di tempo che il most... |
STARTER |
Piccola quantità di mosto contenente fermenti per inseminare i vi... |
STATO EVOLUTIVO |
In base all’evoluzione e al tempo in cui è stato affinato, un vin... |
STOFFA |
un vino ha stoffa quando è robustamente omogeneo e ben dosato. |
STOMA |
Lo stoma è il complesso di cellule nell'epidermide delle piante c... |
STRETTO |
vino eccessivamente acido, dal gusto crudo e aggressivo, pressoch... |
STRUTTURA |
L'insieme delle componenti di un vino. |
STRUTTURA GENERALE O CORPO DEL VINO |
Dopo aver valutato singolarmente le componenti della “morbidezza”... |
STRUTTURATO |
Vino di spessore, con consistenza volumetrica, ed una sua archite... |
|
|
STUCCHEVOLE |
proprio di un vino con eccessivo contenuto di zucchero e quindi n... |
SUADENZA |
carattere proprio del vino equilibrato e morbido, che esprime la ... |
SUCCULENZA |
Tipico di un cibo che ci fa salivare molto. |
SUGHERO |
Viene ricavato dalla corteccia della quercia da sughero, e viene ... |
SULFUREO |
odore o sapore piccante e/o amarognolo, grezzo, rustico, di zolfo... |
SUPERIORE |
la menzione “superiore” fa riferimento a un maggiore contenuto di... |
SUPER-SECONDI |
E’ un termine di mercato (nato dalla Classificazione dei Bordeaux... |
SUPERTUSCANS |
Il gruppo di Vini da Tavola toscani che ha raggiunto elevate alte... |
SUR LIE |
Questo termine viene utilizzato per indicare che un vino è matura... |
SURMATURO |
riferito a vino carente di acidità, seduto e fiacco; rappresenta ... |
|
|
SVANITO |
Un vino appiattito e snervato dall'eccessiva esposizione all'aria... |
SVILUPPATO |
Questo termine viene utilizzato per descrivere la maturazione del... |
SVINATURA |
Operazione di separazione del vino dalle vinacce effettuata dopo ... |
SYLVANER O SILVANER |
Il vitigno bainco Sylvaner è largamente coltivato nella Franconia... |
SYNDICAT |
– Sindacato, numerose e bene organizzate sono le Associazioni sin... |
SYRAH |
Il Syrah, o Shiraz, è un vitigno a bacca rossa dalle origi... |
TAFELWEIN |
E’ semplicemente il vino da tavola tedesco. Ci sono due tipi di v... |
TAGLIARE |
Tagliare è l'arte di mescolare o "sposare" due o più elementi, in... |
TAGLIO |
Operazione intermedia nella produzione industriale del vino e che... |
|
|
TAGLIO DEI VINI |
può indicare: la miscela di vini della stessa denominazione (ques... |
TAILLE |
– Potatura, pratica che regola il sistema di allevamento della vi... |
TALEA |
Porzione della pianta della vite, contenente un germoglio, capace... |
TAMPONARE |
l'effetto mitigante sulla sensazione di acidità o di tannicità op... |
TANNICO |
Vino ricco di tannino. Tannino: uno dei componenti del vino, resp... |
TANNINI |
Presenti nell'uva (buccia, raspo e vinaccioli), sono composti fen... |
TANNINO |
Sostanza ceduta al vino dalla buccia dell'uva, importante per il ... |